BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Confortable, nella via centrale T. Grossi, trasformandolo in un grande magazzino per la vendita di ogni genere di stoffe e altri materiali di abbigliamento e arredo, come ne esistevano a Londra e a Parigi, e lo chiamò "Aux villes d'Italie": deposito ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] giugno la Logica di Pietro Degli Alboini da Mantova, affidata allo stesso curatore (ibid., n. 7658). Realizzati ancora con materiali del Carcano, i commenti di Gentile da Foligno Super secundo e Super quinto libro Canonis Avicennae sono datati dall ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] cupola (Quintavalle, 1974). È ben visibile sul coro una loggetta cieca ad archetti intrecciati che mostra affinità, nei materiali, nella tecnica e nello stile, con il protiro. I massicci leoni del protiro parmense, linearmente squadrati, e dalle ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] Il B. fu dunque un "dilettante" (forse anche di musica) nell'accezione settecentesca del termine, senza cioè impegni di necessità materiali e di carriera. La sua opera fu poi continuata dal musicofilo veneto Antonio Groppo, che la pubblicò nel 1745 a ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] bensì di un gesto compiuto con l'approvazione familiare: dello zio che, da Londra, collaborava al rifornimento di armi e materiali per i garibaldini, ed anche del padre, che in quel 1860 era deciso fautore della causa di Garibaldi.
Giunto in Sicilia ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] presto, pubblicando le prime puntate del romanzo su La Tribuna, fin quando, nel marzo del 1890, si trovò a corto di materiali, perché impegnato ad adempiere agli obblighi di leva. Tra il novembre del 1889 e lo stesso mese dell'anno seguente, anno in ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] l'appalto di molti "primari teatri", sia con la rappresentanza di cantanti, sia infine con il commercio e affitto di partiture, di materiali di scena e di vestiario; tanto forti furono i guadagni che in un'occasione il L. elargì un grosso prestito ai ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di là delle inesattezze, conserva tuttavia ancora oggi una certa utilità per la quantità e la qualità dei materiali raccolti.
Dall'inizio del Novecento l'attività dell'I. come linguista venne progressivamente rarefacendosi, mentre prevalevano i suoi ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] soltanto del 7%, e del 2%, quella di locomotive a vapore, mentre aumentò a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la vittoria non dette spazio nella gestione D. - del resto non era nella sua ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] sacro, le misurazioni topografiche e la costruzione di apparecchiature scientifiche, il G. continuava, intanto, la raccolta di materiali e di osservazioni sulle grandi piante comprese tra le campagne ravennati e il litorale.
Convinto che esse ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...