BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] tanti altri poeti dell'ambiente mediceo, divenne assai intimo di Lorenzo; a lui si rivolgeva il B. con la richiesta di aiuti materiali e di doni, lamentando la sua povertà e le sue disgrazie, ad alleviare le quali Lorenzo intervenne più volte o per ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] una bottega di panni a Pavia, gestì fornaci, fu commerciante, con alcuni soci, di pesce fresco e salato e di materiali edili. Godeva inoltre delle rendite di porti, di proprietà fondiarie e di una licenza esclusiva per l'estrazione dell'oro dalle ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Roma 1963; C. Brandi, B., Roma 1963; C. Lonzi, B. a Roma, in L’Approdo letterario, 1963, n. 21, p. 157; M. Volpi, Tecniche e materiali, in Marcatrè, 1966, nn. 37-40, pp. 67 s.; M. Calvesi, A. B., Milano 1971; A. B. (catal.), testi di J. Leymarie - A ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del 1885) nei reparti di pudellaggio prima e di laminazione poi, a Plettenburg presso la H.B. Seissenschmidt costruttrice di materiali ferroviari (dal luglio all'ottobre del 1885), alla trafileria Allhof e Müller (fino al febbraio del 1886), e quindi ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nell’industrial design e fornisce una testimonianza di aderenza tra forma e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso dei materiali costruttivi. Fu l’edificio per uffici più innovativo realizzato in Italia e il suo cantiere aprì la strada a ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] agli anni 1820-21, della quale si fa seguite trascrizione annotata. Sotto il titolo di "Fonti e bibliografia" sono indicati i materiali a cui il C. aveva attinto, oggi non di rado dispersi o distrutti. Aggiunte e note critiche a illustrazione della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] di L. 20.000 della provincia di Torino (cfr. G. Curioni-G. Sacheri, La nuova macchina per studiare la resistenza dei materiali nella Scuola degli ingegneri in Torino, in L'Ingegnerid civile e le arti industriali, VII [1881], pp. 81 ss.). Con tale ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] produzione libraria a Roma nel '400, in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III, Roma 1976, p. 126; Materiali e ipotesi per la stampa a Roma, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del seminario (Città del ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] solo nelle sottoscrizioni delle opere stampate. Ma è certo che quanto meno i due fratelli dovettero avere in comune i materiali e l'organizzazione dell'officina tipografica, che era poi quella ereditata dal padre. è probabile che il C. fosse un ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] e delle costruzioni idrauliche.
Nel 1882 il C. istituì un moderno laboratorio di prove annesso alla cattedra di materiali da costruzione e tenne una serie di lezioni sperimentali che vennero raccolte in un corso completo, dettato agli allievi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...