OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e Anton van der Horst (nato nel 1899).
Sono poi numerose le associazioni tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La società Het nederlandsche lied tenta di far rivivere le antiche canzoni tra il popolo, d'istruire il popolo ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] particolare (art. 30), ma opera nel campo dispositivo, non nell'imperativo (art. 31).
Il principio, che informa gli atti materiali di autonomia individuale sulla cosa comune, è riposto nel noto insegnamento di Gaio (Inst., III, 53): Male enim nostro ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] al 300 d.C. da un giurista anonimo (la cui identità si celava dietro il nome del grande giurista severiano) riutilizzando materiali di varia provenienza71. In ogni caso, quali che ne siano le origini e le successive vicende (si è supposto che essa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] forme e i modi specifici con cui questa eguaglianza si ritiene possa essere pretesa o attuata. Eguaglianza rispetto ai beni materiali. Ma quali beni? E perché no, anche i beni spirituali o intellettuali? Se si definiscono i beni rispetto ai bisogni ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] avuta» (I. Kant, Anthropologie in pragmatischer Hinsicht, 1798; trad. it. 20076, p. 52); la seconda è attuata da segni materiali, capaci di sollecitare una percezione simile a quella che sarebbe stimolata da ciò che è rappresentato (U. Eco, Il segno ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...]
I t. termici si eseguono a volte a scopi specifici: per es., dopo una deformazione plastica effettuata a freddo su materiali metallici, si esegue di norma un rinvenimento (o nel caso una ricottura) non per ottenere date modificazioni strutturali, ma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ; C. Conti-Rossini, Aethiopica, in Riv. studi orient., X, p. 481; id., Gad e il dio Luna in Etiopia, in Studi e materiali di storia delle religioni, I, Bologna 1925; id., Storia di Etiopia, in Africa Italiana, 1928; V. Bolotov, Neskol'ko stranic iz ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO (XXXI, p. 406)
Virgilio Andrioli
Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] in essere dal debitore (articoli 2906, 2912-2918 cod. civ.); la custodia, che è diretta ad evitare le alterazioni materiali del bene.
Nel sequestro giudiziario, precipuo, anzi assorbente, è l'aspetto della custodia; ma la impossibilità, in cui il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per un certo periodo nella tecnosfera prima di essere riciclati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] alla Scuola storica tedesca».
Diverso, ma almeno in parte connesso, è il secondo elemento cui accennavo. Se lo studio dei materiali romani non era oggetto di un approccio storiografico fine a se stesso, ma si presentava come teso a una complessiva ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...