Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] (quali parti di arma ai sensi dell’art. 1-bis, co. 1, lettera b) del d.lgs. 30.12.1992, n. 527) al solo materiale utile per un’azione di fuoco prolungata (cinque colpi per le armi lunghe e 15 per le armi corte). Correlativamente, l’art. 697 c.p. è ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] ’art. 13 Cost. tuteli la mera libertà fisica, cioè il diritto di disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali, o anche la libertà morale, cioè il diritto di disporre liberamente di sé non solo senza coercizioni, ma anche senza ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la quantità T=mv2/2: essa misura il lavoro che devono compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di punti materiali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] tipo sono le fiumare calabresi e i corsi d’acqua delle regioni desertiche.
La capacità di trasporto è la quantità massima di materiale che un f. può trasportare in funzione dell’energia di cui dispone. Nella maggior parte dei f. la portata solida è ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] nella parte generale dei contratti (articoli 1467-1469): occasioni ne sono gli imprevedibili aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'opera per un importo di un decimo del prezzo convenuto e le difficoltà di esecuzione derivanti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle bevande vinose e alcooliche, la birra, le acque gassose, le carni, il gas-luce, l'energia elettrica e i materiali da costruzione. Gli esercizî dove si spacciano i predetti generi sono soggetti a preventiva dichiarazione all'autorità comunale; i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di Freud, dei suoi successori e dei suoi critici. In tutti i casi, avviene che l'oggetto d'indagine sia stato materialmente trasformato con gli anni da una pratica − l'uso di collisori di particelle in fisica, i processi di grande distribuzione in ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , è nota: nella costituzione del 369, infatti, Costantino è definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso che sfidò l’ira di Valentiniano I confermando l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , ai fini dell’operatività del divieto di bis in idem, può assumere rilevanza «soltanto quale modificazione della realtà materiale conseguente all’azione o all’omissione dell’agente», secondo «una lettura conforme all’attuale stadio di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] .
Il pericolo di turbamento dell’ordine pubblico dovrà riferirsi alla pubblicazione o diffusione di notizie, concernendo la materialità del reato, costituendone un elemento di qualificazione della fattispecie (in tal senso, Vigna, P.G.-Bellagamba ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...