Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] senza corrispettivo economico (in quest’ultimo caso si parla di t. unilaterali). Le t. che non danno luogo a trasferimenti materiali di beni, come, per es., le rimesse o i redditi da fattori produttivi, prendono il nome di t. invisibili.
Psicologia ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] vizio di legittimità in senso proprio, si ha la rettifica (nel caso, per es., di correzione di meri errori materiali).
L’annullamento d’ufficio rimuove il provvedimento di primo grado. Il presupposto è che il procedimento di riesame abbia accertato ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di nazionalità del bastimento, che contiene lo stato civile del medesimo e ogni dato relativo alle sue condizioni materiali e giuridiche; il ruolo dell'equipaggio; il certificato di visita; il certificato d'ispezione alle macchine; il certificato ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] del nome commerciale sul diritto di proprietà. Per il carattere oggettivo, che la ditta assume come simbolo rappresentativo di beni materiali e di un'attività economica capace di produrre guadagni, essa è un bene a cui - se non sono applicabili tutte ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , con riferimento ai quali non è neppure ammessa la procura, i quali possono tutt’al più tollerare una sostituzione meramente materiale per mezzo di un nuncius (si pensi al caso emblematico del matrimonio per procura: art. 111 c.c.), ovvero una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] ’alto Medioevo il trasferimento e la costituzione di diritti avvengono attraverso complicate sequenze simboliche di azioni materiali, idonee, secondo la cultura del tempo, a sancire l’irrevocabilità della mutazione giuridica provocata dal contratto ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] generale (e quindi non confinabili nell’alveo domestico dell’ordinamento sportivo), sia con riferimento alla individuazione di ambiti materiali sui quali il rapporto tra la giustizia interna e la giurisdizione statale non è più declinabile in base ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] primo luogo la disponibilità di un reddito idoneo a soddisfare le necessità primarie, da non intendersi in senso solo materiale. Gli obblighi derivanti dall’art. 34, co. 3, non sembrano comunque esaurirsi nel sostegno reddituale non solo perché si ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] positivo della libertà religiosa, intesa non solo come aiuti materiali ma anche come deroghe all’applicazione di norme comuni questa legge. Tale status giuridico conferisce pochi benefici materiali, a fronte di un’odissea procedurale che coinvolge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] con l’avvento della stampa a caratteri mobili. Al di là di una (a tutt’oggi parziale) ricognizione del materiale manoscritto presente nelle biblioteche di tutta Europa, non è tuttavia possibile indicare testimoni dotati di speciale attendibilità né ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...