CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] , I, Le fonti;II, Il diritto pubblico;III, Il diritto privato, Firenze 1891, per il quale si valse essenzialmente di materiali italici e che ebbe numerose edizioni successive; egli stesso più tardi, durante il periodo del suo insegnamento a Roma, lo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] al Quarnaro e la loro politica importanza, Firenze 1866. Altre pubblicazioni egli aveva in mente e già ne apprestava i materiali, ma fu impedito da malattie e da nuovi incarichi. Pochi anni dopo, stanco e ammalato, preferì ritirarsi nella sua terra ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] , che le forze automatiche del mercato non erano in grado di ricondurre l’economia in condizione di pieno utilizzo delle risorse materiali e umane disponibili. In tale prospettiva Keynes indicò i rimedi per la d. in provvedimenti atti a stimolare la ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e 1516 c.c.). L’attività di a. può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problematiche la possibilità di considerarle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] per quanto riguarda le significazioni immateriali, maggiormente sensibili alle variazioni culturali, meno marcata per le significazioni materiali. In particolare, risalta la capacità di alcuni elementi territoriali (ancora una volta buon esempio ne ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] eguale alla durata di una vita. Anche il mestiere di madre e di padre si è modificato: la diminuzione delle pressioni materiali, le condizioni stesse della vita familiare, il fatto che la coppia lavora in fabbrica o in un ufficio, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del titolo di proprietà peraltro non è sempre sufficiente e nemmeno necessaria. Torna utile allora la fornitura di materiali edilizi a basso prezzo, la diffusione di informazioni tecniche di base, i finanziamenti diretti (se possibile), oppure i ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] mondo. Si pensi che cosa rappresentano in capitale i 1300 mila chilometri di ferrovie della rete mondiale e il relativo materiale mobile, i 40 milioni di autoveicoli, le centinaia di migliaia di chilometri di tramvie, i 65 milioni di tonnellate di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] i saggi e il restauro del teatro romano. Nel palazzo Panichi ha trovato sede il Museo archeologico dove, oltre ai materiali statali, sono esposti la collezione civica e alcuni mosaici rinvenuti in ambito cittadino (domus del palazzo di Giustizia) e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] europei potranno essere messi in orbita geostazionaria a 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e conterranno circa 150 kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...