STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] del sistema nervoso centrale all'intossicazione.
Etere, benzina, solventi per aeromodellismo, fluoroclorocarburi (freons), materiali vegetali ricchi di amine neurotossiche (triptamina e derivati, catecolamine, ecc.), la marihuana, formano un ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] tener nettamente distinto, non solo cronologicamente ma anche organicamente, il periodo in cui si raccolgono i cosiddetti "materiali di fatto" attinenti alla controversia, dal periodo in cui, essendo compiuta la raccolta di questi elementi di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] asilo, incluse specifiche previsioni circa la libertà di movimento, l'unità familiare, l'assistenza sanitaria, le condizioni materiali di accoglienza, la scolarizzazione e l'educazione dei minori, l'accesso alla formazione e al lavoro. Il 22 ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] bastasse punire la frode nella consegna ma bisognasse risalire a momenti anteriori riguardanti la produzione e l'acquisto dei materiali, il metodo di lavorazione, fino a punire la semplice detenzione e l'acquisto di merce inferiore o comunque diversa ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] qui la seguente definizione: l'industria è il complesso delle attività che consistono nel produrre o nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette (vale a dire per quelle che arrivano fino allo stadio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] che, laddove l’amministrazione pone in essere atti di diritto privato (per es., un contratto) o comportamenti meramente materiali (per es., sinistro stradale), non vi è esercizio di funzione pubblica e, pertanto, la pubblica amministrazione si trova ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] modus operandi più diffuso nella prassi al fine di uniformare i rapporti contrattuali, il quale è integrato da due elementi materiali: la sottoscrizione e il modulo o formulario in calce alla quale la prima viene apposta, cioè un documento, che ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Hohenstaufen (1266, 1268), un allievo di P., il notaio Nicola da Rocca, fuggì alla corte pontificia portando con sé materiali della cancelleria. Su questa base a partire all'incirca dal 1270 furono realizzate diverse redazioni, di cui in seguito fu ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] “funzionale” chiarisce la circostanza che l’esercizio del potere di governo è tutelato in funzione di specifici interessi materiali dello Stato (o degli Stati) in relazione alle varie zone territoriali. Nel territorio dello Stato la potestà ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] tra uomo e donna con caratteri di monogamicità, esclusività sessuale, intese a realizzare una «comunione di vita spirituale e materiale» (art. 1, l. 1.12.1970, n. 898) rispondente a principi di reciproca solidarietà e assistenza, con presupposti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...