Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] fondate su attività autonome o commerciali e di domande di risarcimento dei danni alla reputazione in cui non si lamentino perdite materiali o finanziarie; il d.P.R., per converso, nega l’ammissione al beneficio per le cause per cessione di crediti e ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] , in modo autonomo, senza essere legato alle parti da un vincolo di mandato o di altro tipo, svolge un’attività materiale dalla quale la legge fa scaturire il diritto al pagamento della provvigione, ed una mediazione cd. atipica, connotata dal ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] che un attacco informatico possa potenzialmente ammontare a un attacco armato soltanto qualora causi vittime, feriti o danni materiali (Tallinn Manual on the International Law Applicable to Cyber Warfare, Cambridge, 2013, 54 ss.). Occorre tuttavia ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] e i programmi «pertinenti» ad un siffatto sistema: e, pertinenti devono considerarsi tutti quei dati che pur essendo contenuti in supporti materiali “esterni” (come, ad esempio, i cd, o anche i floppy) sono o input, e cioè dati e informazioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] positivismo che si riscontra in molti neoterici del secondo Ottocento, così non c’è una piena identificazione con il materialismo storico, né con la dottrina marxista. Ferme restando l’acquisizione alla scienza della «teoria dei fatti storici» e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] scienza promossa come un sistema conoscitivo di natura tecnicistica, asettico e indifferente agli scopi e interessi materiali e ai connessi conflitti, sì da risultare conclusivamente come la scienza sociale conservatrice per eccellenza. Oltretutto ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] le scienze intellettuali da quelle morali, e, al loro interno, l'etica e la giurisprudenza, le quali preparano i materiali della politica e dell'economia. Mentre queste ultime ricercano non il giusto ma l'utile, la morale tratta delle azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] nei suoi apparati destinati a divenire ordinari sono all’incirca 97.000, mentre è impossibile determinare l’entità dei materiali scartati dal giurista. Ad agevolargli il compito provvide la fruizione dell'autorevole e robusta tradizione esegetica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] costituzionale dello Stato le organizzazioni sindacali e di istituire una magistratura del lavoro. «Disinteressato […] sdegnoso di fortune materiali», chiese al duce – lo ricorda lo stesso Mussolini – «al crepuscolo della sua vita, un modesto aiuto ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] dell’azienda”, che vista da un certo punto di vista può essere considerata come un insieme di beni mobili e immobili-materiali e per un altro può essere considerata come un unico bene immateriale. E in effetti, un problema relativo alla rilevanza del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...