ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] è costituita soltanto dal pur enorme patrimonio di testi storici e letterari già pubblicati o conosciuti, ma anche da materiali per la prima volta portati in luce mediante un'indefessa esplorazione di fonti manoscritte (l'A. dovette possederne una ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] .2007, n. 367 sul paesaggio) si stabilisce che l’ambiente non è un bene immateriale, ma un «bene della vita, materiale e complesso», per il quale è prevista la tutela e la salvaguardia delle qualità e degli equilibri delle sue singole componenti ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di deterrence di natura reale vanno poi ricordati i rimedi tipici della rimozione e della distruzione del materiale contraffattivo.
Quanto alla assegnazione in proprietà, trattasi di sanzione “restitutoria” che si rivolge come misura “traslativa” a ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni materiali e la quotidianità dei negozi, è chiamato al contempo a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] l’art. 10; se invece nel caso di specie i coniugi non potessero più, per motivi giuridici o materiali, chiedere il divorzio, astrattamente contemplato dal diritto straniero, allora in questa ipotesi dovrebbe trovare applicazione la clausola sull ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] della Regione Emilia-Romagna, Torino, 2016, 55 ss.), quanto meno con riguardo al vasto (e indeterminabile) ambito materiale incidente sulla forma di governo regionale e sui principi fondamentali di organizzazione e funzionamento (cfr., Salazar, C ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] evolveva da tempo verso una concezione del rapporto tra genitore e figlio minorenne nel senso d’una responsabilità morale e materiale del primo, più che d’un potere esercitato sul secondo. Una indicazione in tal senso era venuta dalla Consulta, con ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ), oppure se sono diritti vanno resi effettivi. Sanzionando le amministrazioni inadempienti, ma anche eliminando le condizioni materiali che ne impediscono la fruizione, il che rimanda alla questione assolutamente centrale dei digital divides».
7 ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] particella aggiuntiva «anche» è stata introdotta in occasione delle correzioni apportate al d.lgs. n. 50/2016, in considerazione degli errori materiali ivi contenuti (v. l’«avviso di rettifica» in G.U. 2016, n. 164, 48 ss.).
[23] Cfr. art. 241, co. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] italiana», 1965, 77, pp. 931-52.
M. Da Passano, Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica Ligure (1797-1799), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1973, 3, pp. 79-260.
M. Nobili, Il principio del libero convincimento del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...