La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] consente nella realtà tutta una varietà di scelte per le varie fasi su elencate: esistono così sistemi documentari con supporti materiali diversi o di un solo tipo o ricondotti a un solo tipo; con diversa gestione del deposito in monostruttura o ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Bronzo è per il momento poco attestata nel territorio umbro. Solo Grotta Bella ha restituito un livello in cui sono presenti materiali ceramici e metallici attribuibili a una fase evoluta dell'antica età del Bronzo e al Bronzo Medio iniziale. Con la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i falansteri di Fourier) con mezzi propri o con un proprio contributo iniziale, o anche di ottenere dallo Stato un sostegno materiale e politico per le proprie idee.Nel periodo compreso fra il 1815 e il 1870 furono fondate in Inghilterra, in Germania ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] di reddito pro capite, efficienza produttiva, livello di industrializzazione, quantità e tipologia dei consumi, condizioni igieniche e materiali di vita. Nel 1960 H. Singer proponeva di definire sottosviluppato un Paese in cui l’80% della popolazione ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del 1885) nei reparti di pudellaggio prima e di laminazione poi, a Plettenburg presso la H.B. Seissenschmidt costruttrice di materiali ferroviari (dal luglio all'ottobre del 1885), alla trafileria Allhof e Müller (fino al febbraio del 1886), e quindi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e S. Toya che si esprimono col legno; H. Nagasawa, T. Tuchiya, S. Muraoka, K. Okazaki, K. Enokura e K. Yoshida che usano materiali assortiti; e ancora T. Kudō, Y. Kusama e U. Shinohara che attraverso l'uso di fibre tessili realizzano opere pop. In ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di specifiche turbine ha fatto aumentare la velocità dei carri da battaglia nonostante il loro maggiore peso.
Nuovi materiali e nuove tecniche sono stati via via realizzati per offrire una migliore protezione balistica, per diminuire la segnatura ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] e di scambio delle informazioni. Nella maggior parte dei processi produttivi, il momento rappresentato dalla trasformazione fisica dei materiali ha perso di importanza rispetto a quello della gestione dell'informazione. Dopo un pacato avvio nella ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] fase della ricostruzione: l'occupazione irachena è stata brutale e ha inferto gravissime perdite umane e ingentissimi danni economici e materiali. È comunque in atto un processo di normalizzazione, anche se in tutta la regione la tensione politica e ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] ), arammidiche; queste ultime, di costo più elevato, sono al momento destinate a usi dove il prezzo non è elemento decisivo (materiali per freni, ecc.). La società Monsanto ha allo studio la produzione di una fibra inorganica a base di metafosfato di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...