Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] dal campo dell'aerodinamica a quello della sicurezza attiva e passiva, dalla definizione formale alla sperimentazione tecnologica sui nuovi materiali.
La P. ha disegnato (e, in alcuni casi, prodotto) automobili per Cisitalia (GT 2 porte coupé, 1947 ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] anche a livello tecnologico, che potevano ridisegnare l'architettura stereotipata del movimento moderno.
Il felice connubio tra materiali antichi, come mattone piemontese e pietra di Luserna, e nuovi, frutto dei progressi tecnologici, come alluminio ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] alla contrazione dei livelli occupazionali (downsizing), e verso un crescente ricorso all'acquisizione esterna di servizi e beni materiali. Intorno al 1997, l'indice di Adelman nella manifattura italiana era pari a circa il 27°, contro valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] theologiae, IIa IIae, q. 66, a. 1 ad 1).
La risposta è molto chiara: nessuno può considerare il possesso dei beni materiali in modo definitivo e assoluto; tutto il possesso della realtà è soltanto di Dio. Tuttavia, vi è l’altro polo della questione ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] d'amicizia, di coordinare la politica di acquisti di merci spagnole, che dovevano servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli accordi tra G. Ciano e F. Franco.
L'abilità di negoziatore a ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] prima della finanza, per molto tempo fu considerata un 'velo' dell'attività economica. Quel che contava, cioè, erano i beni materiali: il grano, l'aratro, la lamiera, il legname, mentre la moneta era solo un segno rappresentativo di tutte queste cose ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] nei paesi economicamente avanzati elevata disoccupazione e ancor più probabilmente ne creerà nel futuro, mentre l'offerta dei beni materiali si avvicina in più settori alla sazietà.
Durante il secolo che va a finire la finanza pubblica ha compiuto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in ogni sua parte, destinato a servire di base all’esecuzione definitiva dell’opera stessa quando questa dovrà essere tradotta in altro materiale (marmo, pietra) o fusa in bronzo. È usato un m. anche per l’esecuzione di opere di grandi dimensioni; a ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...]
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] della contabilità aziendale
In un sistema economico l'impresa è l'unità che ha per scopo la produzione di beni materiali o immateriali (merci o servizi) destinati alla vendita. La sua attività si articola in tre fasi fondamentali: 1) acquisizione dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...