Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] esercitata dal regime razzista per oltre quarant'anni e gli effetti di questa politica non solo sulle condizioni materiali di vita, ma anche sul livello culturale di una maggioranza nera sistematicamente esclusa dall'educazione superiore e alla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] attuali. In architettura, è di nuovo in primo piano la concezione funzionale che corrisponde alla tecnica e ai materiali edili. Anche i compiti urbanistici vengono assolti in questo spirito (costruzione del nuovo centro cittadino di Salgótariján, a ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] output e input dell'azienda; i relativi indicatori possono essere sviluppati per ogni singolo input (lavoro, capitale, energia, materiali, dati e informazioni) o in termini di combinazioni di input. La qualità del lavoro è la risposta affettiva degli ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] al minimo il costo della mano d'opera. Analogo discorso vale per la conduzione: i forti risparmi di energia, materiali di consumo ecc., nonché l'ottenimento di effluenti puliti può essere ottenuto solo attraverso un esercizio finalizzato a tali scopi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Altro carattere dell'urbanizzazione contemporanea, dentro le megalopoli, è la funzione di cerniera che, con strutture materiali come porti, aeroporti, ecc., o con strutture immateriali (mercati finanziari, borse, sistemi di comunicazione, performance ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni materiali e la quotidianità dei negozi, pure è chiamato a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere, la ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] non sono noti.
Nell’estate del 1870 fu assunto dalle Strade ferrate romane di Firenze quale ingegnere del servizio materiale e trazione. La documentazione disponibile testimonia, dall’estate 1872, la sua frequentazione del famoso salotto dei coniugi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dirigenti o amministratori capaci al di fuori della pubblica amministrazione, e non vi sono le risorse né umane né materiali necessarie a promuovere un rapido sviluppo attraverso le imprese private. Perciò lo Stato crea nuove aziende nella forma di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , in cui l'estensione dei diritti politici portò a una lotta democratica per una distribuzione più equa delle ricchezze materiali e del patrimonio culturale delle nazioni. In questa prospettiva lo Stato del benessere può essere inteso come compimento ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di intelligenza e di conoscenza che contiene. Ci sono sempre meno persone che lavorano per 'fare' cose e prodotti materiali; la maggior parte delle persone attualmente lavora per distribuire i prodotti, per fornire servizi, per elaborare e far ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...