'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la C. se si fosse proseguito in quella direzione, Deng rispose che solo una crescita della disponibilità di beni materiali poteva funzionare come valvola di sicurezza per evitare una crisi politico-sociale nel paese: si trattava di offrire ai Cinesi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] è Yehà, dove dal 1960 a oggi la missione francese predetta ha condotto scavi, portando alla luce una quantità di materiale vario, tra cui notevoli resti di ceramica e sigilli (?) in bronzo e pietra (con scrittura sudarabica in cifra), cominciando a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e intellettuali, poggiano su una tradizione tardo modernista, ma che ha aperto nuove strade con l'uso di materiali inconsueti, giustapposizioni accidentali e con l'inserimento altresì di elementi di alta tecnologia. Il gruppo, decimato nel 1984 ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] economie disponibili. I fornitori, a loro volta, cercheranno di trasferire a monte, a coloro da cui acquistano materiali di consumo e beni strumentali, parte della pressione che ricevono da valle. Un settore distributivo caratterizzato da concorrenza ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dell'asta le risorse personali resteranno distribuite in modo ineguale, il test dell'invidia non sarà superato. Anche se le risorse materiali, impersonali, di x saranno eguali a quelle di y, x continuerà a invidiare l'insieme di risorse di y che ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] del lavoro avrà un posto tra i compiti 'rispettabili' dell'economista: gli economisti saranno dunque disposti a riflettere sui materiali sempre più copiosi prodotti dai tecnici e dagli uomini d'affari. Questo non è solo il caso di Marx, sicuramente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , ribadendo sia in quest'opera che nel Manuale (v. Pareto, 1906) che l'equilibrio di un sistema di punti materiali della meccanica offre alla teoria economica un sistema di concetti già ben costruito per ragionare sull'equilibrio economico.
Nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] riflessioni sull'esperienza fascista, spazzando via da un lato i "distinguo" dottrinali, chiarificassero dall'altro i materiali concettuali della socialità cattolica.
Sono motivi che ritornano in un dialogo a distanza sulla formazione del programma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] il capitale fondiario avrebbe favorito l'industria sia indirettamente attraverso la domanda di attrezzature e materiali edili, sia direttamente attraverso l'investimento dei proprietari terrieri in vari settori industriali, principalmente estrattivo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato del lavoro.
Per tutto il corso del secolo, ma con una forte accelerazione nella sua seconda metà, lo spazio materiale e immateriale del mercato non ha fatto che espandersi, lungo tutte le sue dimensioni. In esso sono entrati via via, oltre ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...