Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] (oppure della produttività del lavoro, calcolata sempre in riferimento a esso) preferivano prodotti ad alto costo di materiali, con sprechi sia di materiali che di investimenti. Con il nuovo indice, in cui dal prodotto lordo si detraggono i costi dei ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] , con i quali nel 1930 partecipò alla Triennale di Monza. Iniziò così la sua sperimentazione di tecniche di tessitura, di materiali, di disegni. Nel 1933, alla V Triennale di Milano, presentò alcuni tappeti, fatti a telaio, di molti colori e spessori ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] descrittivo del comportamento, da un desiderato punto di vista, di un prodotto industriale nell’impiego. Nel caso di materiali da costruzione, per es., il coefficiente di Tetmajer (dato dal prodotto tra carico di rottura unitario e allungamento ...
Leggi Tutto
Ikea International Group è un’azienda multinazionale che opera nel settore mobili, complementi d’arredo e oggettistica per la casa. È stata fondata dallo svedese I. Kamprad (1926-2018) nel 1943, ma il [...] concetto di design a basso costo. I prodotti I. si distinguono per la linearità delle forme e la semplicità dei materiali e sono pensati per consentire diverse soluzioni d’arredo. Il successo del marchio dipende in gran parte dall’innovativa formula ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] di riduzione globale del peso strutturale, comprensivo dell'evoluzione impiantistica, viene oggi posto intorno al 10%. I materiali attualmente allo studio sono principalmente le leghe titanio-vanadio per le parti più esposte al calore, i composti ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] e spesse 1-2 m, si riscontrano in ambiente periglaciale.
Tecnica
Prisma a sezione triangolare per lo più isoscele, di materiale duro, usato per spaccare legna, pietre ecc. Sulla base o testa del c. viene esercitata una forte pressione (per es ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] un sistema economico basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle risorse umane e materiali. La dissociazione tra le decisioni di risparmiare e le decisioni di investire, che contraddistingue i sistemi economici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 3÷4 volte le perdite nel ferro dei trasformatori, le fibre ottiche per le reti di telecomunicazione, i materiali compositi, derivati dall'industria aeronautica, che uniscono doti di elevata resistenza meccanica e di notevole leggerezza, i geotessili ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] monete prodotte da quella zecca.Le notizie sugli edifici che ospitarono le z. del passato, e le loro tracce materiali, sono spesso frammentarie ma non rare: una ricerca più attenta darebbe risultati nuovi, utili per una migliore comprensione della ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] lampade, M. ha abbinato alla ricerca formale una costante innovazione tipologica, ottenuta attraverso la sperimentazione di nuovi materiali e meccanismi ottici. In concomitanza con il progetto della lampada Bulb (1966), l'archetipo della lampadina ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...