• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [13106]
Fisica [896]
Biografie [2554]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

superstruttura

Enciclopedia on line

superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ superreticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORI

pala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pala pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] per es., organi del genere sono la parte essenziale di macchine per smuovere e caricare materiali (p. meccanica, p. caricatrice, p. raschiante, ecc.) ◆ [MCF] Corpo largo e appiattito che, immerso in una corrente fluida, subisce o esercita una forza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pala (1)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] scambiare liberamente le loro posizioni, e lo stato solido cristallino, nel quale sono disposte ai vertici di un reticolo. Nei materiali soffici le molecole, pur senza occupare posizioni fisse, sono in qualche modo vincolate e non hanno la libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

eterogiunzione

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, giunzione tra due differenti materiali semiconduttori, generalmente con trascurabile discontinuità nella struttura cristallina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – STRUTTURA CRISTALLINA – SEMICONDUTTORI

HDT

Enciclopedia on line

Sigla di heat distortion temperature, che nella tecnologia dei materiali indica la temperatura di inflessione sotto carico di una materia plastica; è un parametro per la caratterizzazione delle proprietà [...] termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

diffrazione di elettroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] energia (RHEED, Reflection high-energy electron diffraction), una tecnica impiegata nel controllo della crescita epitassiale di strati di materiale cristallino. A più alte energie (da 20 keV a 1 MeV) gli elettroni sono impiegati nella diffrazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – CLINTON DAVISSON – TRIBOLOGIA – PICOMETRO – NICHEL

duttilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duttilita duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eterostruttura

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici. In particolare una e. a semiconduttori [...] . Tsu di costruire una struttura di potenziale monodimensionale mediante epitassia di strati ultrasottili alternati di materiali diversi (➔ epitassiale, deposizione). I due ricercatori proposero superreticoli costituiti da strati sottili alternati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MOBILITÀ ELETTRONICA – SEMICONDUTTORI – EPITASSIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterostruttura (1)
Mostra Tutti

fosfatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosfatazione fosfatazióne [Der. di fosfato] [CHF] [FTC] Trattamento superficiale di materiali metallici per la formazione di uno strato di fosfato (di ferro, zinco, ecc.), insolubile e molto stabile, [...] sia a scopo protettivo, sia come preliminare ad altri trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microporosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microporosita microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe [...] rocce) che artificiale (per es., nella siderurgia, colate in cui si sviluppano fitte bollicine durante il raffreddamento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali