• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [13106]
Fisica [896]
Biografie [2554]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

semiconduttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttivo semiconduttivo [agg. Comp. di semi- e conduttivo] [EMG] Detto, ma non correntemente, di materiali semiconduttori. ◆ [FTC] Qualifica di materiali sostanzialmente isolanti elettrici, ma [...] capaci di condurre sensibili correnti elettriche di dispersione, usati per realizzare parti di costruzioni elettromeccaniche che è bene siano antistatiche, cioè che non diventino sede di elettricità statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

amagnètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amagnetico amagnètico [(pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e magnetico] [EMG] Qualifica di materiali pochissimo magnetizzabili, cioè con permeabilità magnetica relativa pochissimo differente dall'unità (in [...] che non siano ferromagnetici o ferrimagnetici), importante spec. quando siano usati per la costruzione di certi strumenti, quali, per es., magnetometri e bussole magnetiche: tipico materiale a. è il bronzo ottenuto con stagno e rame purissimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] leghe, quali il nitruro di niobio (NbN), il niobio-3 stagno (Nb3Sn), il niobio-titanio (NbTi). Per molti anni il materiale superconduttore avente la temperatura critica più alta è stato il Nb3Sn (Tc=23 K), finché, nel 1986, è stata identificata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

microprovino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microprovino microprovino [Comp. di micro- e provino] [FTC] Sinon. di microprovetta per prove su materiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

incrudimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incrudimento incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia dei materiali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] durezza e la resistività elettrica, mentre diminuiscono l'allungamento, la resilienza e la resistenza alla corrosione; i materiali che presentano i. si dicono materiali incrudenti. L'i. si può eliminare con il procedimento di ricottura, portando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrudimento (1)
Mostra Tutti

sclerometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sclerometro scleròmetro [Comp. di sclero- e -metro] [MTR] Strumento per misurare la durezza di materiali, in partic. di minerali: → durometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

elastoplasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastoplasticita elastoplasticità [Comp. di elast(icità) e plasticità] [MCC] Proprietà di sostanze e corpi materiali di subire sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che sono in parte [...] elastiche e in parte plastiche; in conseguenza, il tensore di deformazione può essere scritto come composto da una parte elastica e da una parte plastica: v. plasticità, teoria della: IV 538 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

crivello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crivello crivèllo [Der. del lat. cribellum, dim. di cribrum "vaglio"] [FTC] Apparecchio per dividere materiali incoerenti a seconda della pezzatura, costituito, nelle forme più semplici, da una rete [...] o una lamiera perforata e, nelle forme più complesse, da piani perforati vibranti o da cilindri perforati rotanti. ◆ [ALG] C. di Eratostene: metodo che permette di individuare i numeri primi inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fragilità

Enciclopedia on line

Medicina F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alle prove dinamiche, la f. sta a significare bassa resilienza, cioè scarsa resistenza all’urto; in genere i materiali con modesto allungamento percentuale alla rottura sono fragili anche se sono sottoposti ad azioni d’urto. Nella tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – CORROSIONE – IDROGENO – ACCIAIO – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilità (1)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] modi diversi per costruire macchinari su nanoscala. L’approccio più comune è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle nanotecnologie Nadrian Seeman, della New York University, appurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali