Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] commerciali e terziarie, ma non trascurabile è anche la presenza del settore industriale (metalmeccanica, produzione di materiali da costruzione, industrie dolciarie, lavorazione della ceramica, delle pelli e della lana). Rimasta a lungo isolata ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] l’intermediazione finanziaria e la ricerca scientifica e tecnologica.
Geografia
In geografia fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato da agenti esogeni. Forme di accumulazione sono terreni alluvionali, morene, löss, cordoni litorali. Si ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] , in formazione, è ubicata presso Itega (a 15 km): vi operano alcuni stabilimenti alimentari e per la produzione di materiali da costruzione.
D. è anche capoluogo dell’omonima regione amministrativa (41.311 km2), compresa tra le aree di influenza ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] del 1991 - alla sconfitta dell'esercito invasore, comportando un grave bilancio di vite umane e di distruzioni materiali in Iraq. Quest'ultimo, governato da Ṣ. Ḥusayn, ha inoltre subito pesanti sanzioni commerciali che hanno reso problematica ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] sulla sfera della vita politica, bensì attraverso "articolazioni intermedie", vale a dire intervenendo come condizioni materiali o forze produttive nei procedimenti storici. In sede di bilancio storiografico, inoltre, appare ormai assodata ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’evidenza di scavo né di datazioni assolute.
L’A. ha dato i resti dei più antichi Ominidi e della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad Australopitecus ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] primario; sono comunque in funzione anche impianti per lavorazioni meccaniche, tessili, del legno, del vetro e dei materiali da costruzione. R. rimane tuttavia città terziaria per eccellenza, con netta prevalenza degli addetti ai servizi burocratico ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] , mentre la presenza di un’area industriale (lavorazioni alimentari, meccaniche, tessili, chimiche, della carta e dei materiali da costruzione) ha stimolato la localizzazione di servizi alle imprese. La posizione nodale nella rete dei trasporti, sia ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] di particelle generate dalla combustione di metano, carbone e altri combustibili fossili e di residui di materiali prodotti dalle attività antropiche (segnatamente, materie plastiche, alluminio e cemento). Studi condotti dall'Anthropocene Working ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] il divieto di partenza, senza l'autorizzazione tedesca, del naviglio mercantile (art. 11) e degli aeroplani (art. 12); la consegna dei materiali e delle provviste delle forze armate (art. 13); il divieto di esportazione di beni e merci (art. 17); il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...