BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sec. 10°, nell'ambito delle mura, si ricordano Ss. Ippolito e Cassiano, S. Clemente, S. Cecilia loco Calcaria (dalla calchera di materiale romano) cui si aggiunsero S. Siro, S. Brigida, S. Agostino, S. Faustino in Carcere, S. Zeno al Foro, Ss. Simone ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] .
All’esterno del centro si sviluppano immense baraccopoli molto articolate, in cui le costruzioni sono realizzate con i materiali più vari, ma tentando di riprodurre il tipo di insediamento originario: quasi tutti gli abitanti di Nairobi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Dokoupil, si ricollega all’arte concettuale. In scultura, il ritorno alla figurazione ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di A. Höckelmann, G. Kleinlein; K. Fritsch sperimenta la tensione tra evento quotidiano ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] : il livello strutturale superiore, dove predominano le strutture a faglia, se i materiali sono rigidi, e le pieghe concentriche, se i materiali hanno comportamento incompetente (cioè reagiscono plasticamente alle sollecitazioni e spinte tettoniche ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] di sollecitazione che si verifica in elementi strutturali sottoposti a compressione secondo l’asse longitudinale e che, per il materiale di cui sono costituiti, hanno una resistenza tale da consentire una forte riduzione della sezione così da poter ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] dai musulmani. I reperti più antichi, rinvenuti nelle varie campagne di scavo, datano all’età del Bronzo e del Ferro, mentre altri materiali e strutture (ceramica, mosaici, necropoli, mura) attestano le fasi successive fino all’età crociata. ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] si può trovare l'acqua.
Reificazione. - Il secondo asse che motiva e orienta il processo di territorializzazione concerne la sfera materiale: quale che sia l'idea che una società si fa del proprio spazio, essa opera poi di conseguenza, modificando la ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] disparità delle forze, il gen. Percival decideva di capitolare. I Giapponesi catturarono oltre 70.000 uomini e ingentissimo materiale.
La flotta inglese ritornò a Singapore il 3 settembre 1945, con l'incrociatore Cleopatra; l'esercito sbarcò, in ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] seta, confezioni), Piedimonte d'Alife (fabbriche per filati e cucirini di cotone), Casagiove (industrie chimiche), Casapulla (liquori, materiali da costruzione), Aversa; mentre ad Alvignano è sorta una grande fabbrica di laterizî e a Rocca d'Evandro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e i metodi di costruzione delle imbarcazioni cinesi sono caratterizzati nell'insieme da un'estrema economia di mezzi ‒ i materiali impiegati sono quasi sempre a buon mercato e facilmente riparabili o sostituibili ‒ e da una perfetta efficienza. Anche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...