Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] è centrato sui bovini da latte. Importante lo sviluppo industriale (settori elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, tessile, dei materiali plastici e da costruzione, della carta e del legno) nell’area del triangolo Aprilia-Latina-Cisterna ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] produzione di lana. Ha giacimenti di lignite, petrolio e gas naturale. Le industrie interessano i rami alimentare, elettromeccanico e dei materiali da costruzione.
Il South D. ha una superficie di 199.730 km2 con 796.214 ab. (2007), anche qui quasi ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] : i comparti con maggiori tassi di crescita sono quelli relativi all'elettronica, ai mezzi di trasporto, ai materiali da costruzione, come pure all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] i santuari di Fortuna e di Mater Matuta, fondati, secondo la tradizione, dal penultimo re di R., Servio Tullio. I materiali scoperti in varie riprese nella zona costituiscono forse il complesso più importante per la conoscenza della storia e della ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] pro-capite dei Nauruani è superiore al milione e mezzo di lire italiane. Le importazioni riguardano beni alimentari, materiali da costruzione e macchinari per l'attività estrattiva.
Il sicuro esaurimento dei giacimenti fosfatici pone problemi di ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] romane; da queste, tra l'altro, oltre che dal commercio d'età medievale di marmi antichi, provengono i materiali reimpiegati in molti edifici della costiera.
La documentazione iconografica sulla città medievale è pressoché inesistente se si prescinde ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] ora a Křivoklát, Castello, Bibl., I.b.23).Il City of Bristol Mus. and Art Gall. ospita dipinti, stampe e materiali archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro candelabri di Limoges provenienti da St Thomas, sono esposti nel St Nicholas ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] valori, che al più possono coesistere gli uni accanto agli altri, a patto che i confini che li separano (simbolici e materiali al tempo stesso) siano ben definiti (anche per legge, come dimostrano le rivendicazioni di diritti culturali o di diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , da un punto di vista artistico, la letteratura religiosa in lingua latina, sia del Medioevo sia della Riforma, anche se materialmente ricca di traduzioni e rifacimenti. Dall’unione del 1397 con la Danimarca fino al 19° sec. la N., anche nella ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] al galleggiamento. Altri mezzi per mantenersi in equilibrio in seno al liquido sono forniti agli organismi p. dalla presenza di materiali più leggeri, come bolle di gas o gocciole oleose, o di appendici e espansioni del corpo che ne aumentano la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...