. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] in corso potranno forse dare parziale spiegazione.
Il litorale del delta. - Le spiagge padane sono formate dal materiale solido scaricato attraverso le bocche del fiume e successivamente ridistribuito dal mare: da ciò la loro caratteristica di ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] dal 21 agosto 1941 alla fine del conflitto in Europa furono consegnati alla Russia nelle basi settentrionali circa 4 milioni di t. di materiali. Le navi da carico dirette in quella zona furono 775; di esse 57 affondarono nell'andata, 21 nel ritorno. ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] a quattro īwān introdotto dall'Iran, e una piccola moschea anonima a sala trasversale in cui si fece largo uso di materiali di spoglio. Nel settore occidentale si annoverano la moschea al-Khiḍr, con minareto forse del 1221-1222, e, nei pressi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] a una fantasmagorica figurazione, M. Maeyer, E. Elias. V. Gentils da un linguaggio pittorico è passato all’assemblaggio di materiali eterogenei per giungere a una scultura nella quale la figurazione si esprime in una sorta di pittura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] vanno senza dubbio ricordati i numerosi romanzi di D. Talev, ispirati alla drammatica storia recente del paese, da cui trae materiale anche E. Stanev per Ivan Kondarev (1958) sull’insurrezione del 1923. Emblematico dell’atmosfera di quel periodo è il ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di elementi locali, che avrebbero caratterizzato le culture melanesiane più recenti. Notevoli sono le affinità della cultura materiale dei più antichi siti (Hane, Haatuatua, Maupiti, Vaitootia/Faahia), prodotto di un’estesa rete di comunicazioni che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] successivi alla guerra del Golfo. Tuttavia, già alla metà degli anni 1990 dimostrava di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all’occupazione irachena, e gli indicatori economici tornavano positivi. All’inizio del 21° sec. la ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali, siderurgiche, del vetro, della ceramica, dei mobili e dei materiali da costruzione). Di grande rilievo le funzioni terziarie, legate ai trasporti, al commercio, ad alcuni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] di modellamento glaciale; c. vulcaniche. Le c. secondarie rappresentano il prodotto delle fasi di accumulo o di erosione di materiali connesse ai processi che operano nell’ambiente costiero; si distinguono pertanto le spiagge, le c. a lido, le c ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] I settori industriali più sviluppati sono quelli automobilistico (stabilimento Fiat di Melfi), delle materie plastiche, del vetro, dei materiali da costruzione, alimentari, delle confezioni. Il turismo ha in Maratea, nel Vulture e nel Pollino le sue ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...