Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] dei fiumi appenninici, che apportano abbondante materiale alluvionale, rispetto agli affluenti di provenienza alpina attenuandosi, mentre ha acquistato sempre più importanza il prelievo di materiali dall’alveo del Po e dei suoi affluenti; questo ha ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] perdite subite dal suo patrimonio artistico, fu distrutto il 48% delle abitazioni.
Arte
Della città antica rimangono scarse testimonianze materiali, consistenti, in elevato, nelle terme cosiddette di Nerone (1° e 2° sec. d.C.) e nell’accesso al ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] quella geoidica. Determinate mediante stazioni astronomiche le coordinate geoidiche di un certo numero di punti materiali prescelti, esse vengono considerate come coordinate geografiche sull’ellissoide terrestre, stabilendo così le corrispondenze di ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] pesca. La società norrena esistette fino al 1500 circa e si conoscono attualmente i resti di più di 400 fattorie. I materiali costruttivi di base erano la pietra grezza e la torba; il legno, scarso nell’isola, era presente solo come legname fluitato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] sia la terraferma sia il Mar Glaciale Artico (sversamenti di petrolio, esperimenti nucleari e discariche di materiali fissili, piogge acide, contaminazioni chimiche tramite i fiumi siberiani).
Antropologia
Le culture dell’Artico sono riferite ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1896; l9 Belluno: vocabolarî: V. Nazari, 1884; grammatica: C. Salvioni, Le rime di B. Cavassico, 1894; m) Treviso: A. P. Ninni, Materiali vocab. contado Treviso, 1890-92; n) Cadore: P. da Ronco, Voci dial. cador., 1913; A. Maioni, Cortina d'Amp. e la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e varie risorse minerarie di cui si disponeva in situ: carbone, ferro, piombo, rame, zinco, calamina, antimonio, materiali da costruzione, ecc.; risorse alla cui trasformazione prestavano e prestano valido concorso, insieme con l'abbondanza delle ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di andare oltre l'attestazione del nome, Icosium, già noto da epigrafi monetali puniche. Cospicui sono invece gl'impianti e il materiale mobile delle necropoli di Tipasa, dove è possibile far risalire la presenza punica almeno alla fine del 6° secolo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il cunicolo detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla via delle Fondamenta avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al momento opportuno, l'ingresso del monumentale sarcofago di Pio XI. Si rese necessaria la ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] geologiche spiegano la grande ricchezza mineraria dello stato, dai grandi depositi di argilla lungo il Lago Michigan ai materiali da costruzione, quali il granito, il cui sfruttamento si iniziò a Granite Heights nella Contea di Marathon, pietre ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...