Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , oltre a quelle meccaniche, anche le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, chimiche, delle confezioni, dei materiali da costruzione e degli idrocarburi. Il turismo è fiorente soprattutto in alcuni centri (Grazzano Visconti, Castell ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] per il rifacimento totale del pavimento a intarsio di marmi policromi (solo nelle navate laterali saranno riadoperati per ora i materiali di ricupero); per il consolidamento e il restauro degli altari e del coro; per la creazione su quest'ultimo che ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la tendenziale ricerca di sistemi integrati basati sulle dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e produrre scenari complessi e interrelati, dove i caratteri d'interazione prevalgono, a diversi ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] fu sorvolata in ogni senso. Nel complesso furono rilevati almeno 1.600.000 kmq. di nuovi territorî, fu raccolto un materiale fotografico enorme; furono anche scoperte nuove catene montuose, e riconosciute per centinaia di km. coste che non erano mai ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , calzature, arredamento: è il caso delle Marche e del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, dei materiali da costruzione), fra cui si segnalano quelli di Fabriano, ampliatosi a partire dall'antica tradizione cartaria, e di ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] , che si sono svolti su 20 km. circa di fiume, hanno richiesto il movimento di circa 4 milioni di metri cubi di materiali e hanno importato la spesa di circa un miliardo e mezzo di lire.
In seguito all'espandersi della città verso nord seguendo la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] l'aveva indirizzata. Più tardi l'autore ne preparava una seconda redazione in forma più breve, ma contenente materiali assenti dal testo primitivo. Questa veniva poi seguita da una terza redazione, consistente in un testo rielaborato della prima ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 268-261.
F. Zezza, I materiali dell'architettura federiciana in Puglia, ibid., p. 177.
M. Benedettelli, Gravina di Puglia. Il castello: i restauri, in Castelli e cattedrali ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] molte delle foto a tema alpinistico di Piacenza. Al Museo nazionale della Montagna di Torino sono custoditi materiali documentari e studi sull’attività alpinistica, oltre alla collezione di oggetti da lui riportata dalla spedizione in Ladakh ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] negli anni 1950 fu l’insegnamento di E. Batista, che proponeva una versione del razionalismo adattata al clima e ai materiali locali. Con la rivoluzione del 1959 s’impongono nuove esigenze nell’ambito dell’edilizia abitativa e dei servizi. Tra le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...