• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [13106]
Biografie [2554]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

SNIA S.p.A.

Enciclopedia on line

SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] SNIA Fibre), della produzione chimica in genere (attraverso la Caffaro Energia, nata nel 1999 da un’alleanza strategica con il gruppo Falck), della bioingegneria; il gruppo è inoltre attivo nei settori immobiliare, meccanico, dei materiali compositi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: BIOINGEGNERIA – FIBRE TESSILI – STATI UNITI – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNIA S.p.A. (1)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , e sconsigliabili infatti, in generale, sono i pioppi, i salici, gli ontani. Sostegni morti. - Possono essere di legno, o di materiali diversi: pietra, cemento, ferro, ecc. D'uso più antico e generale sono i primi, costituiti per lo più da pali d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

Navale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navale, industria Giovanni Caprino L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] subforniture. Da ciò nasce l'esigenza di un'attenta programmazione e di una puntuale gestione delle diverse consegne dei materiali e della messa in opera degli impianti specifici. Nella continua ricerca di riduzione di costi e tempi, pur riconoscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] tecnica dalla scienza: i tecnici stanno "con un piede nel mondo materiale e con l'altro nel mondo delle rappresentazioni" (v. Barley scopo non sono necessariamente attinenti alla produzione di beni materiali. C'è il tecnico della metallurgia come c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Giulio Boi Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] doganale dei minerali, sulla Scuola mineraria d'Iglesias, su una proposta di zona franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche dell'Iglesiente, uniche in tutta l'Italia nella scala di 1:10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

officina

Enciclopedia on line

Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] dell’esercito e destinata a seguire da vicino i reparti per eseguire riparazioni di parti del materiale (artiglierie, armi portatili, automezzi, materiali vari del genio ecc.). Nella marina militare, o. mista, ciascuno degli impianti a terra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MARINA MILITARE – PALETNOLOGIA – NEOLITICO – SELCE

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] In questo caso si ha la formazione di acido cloridrico (HCl) come prodotto di ossidazione e quindi è necessario usare materiali speciali per il reattore ed eliminare per assorbimento in acqua l’HCl formatosi. Inoltre è necessario addizionare vapor d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

argilla

Enciclopedia on line

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] porcellane, di ceramiche, come carica nelle carte, nella gomma ecc. Le a. costituite da caolinite, ma contenenti anche materiali inerti, note come a. refrattarie, hanno ancora un’elevata temperatura di fusione e una notevole plasticità; poiché però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – INDUSTRIA DELLA CARTA – EDILIZIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MONTMORILLONITE – FLOCCULAZIONE – FELDSPATOIDI – DECANTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] più nobile di esso: la creatività, il giudizio, l'approvazione. Le macchine hanno assunto solo i compiti più materiali e ripetitivi: il calcolo, la costruzione, il controllo. Sostanzialmente le macchine non forniscono che le risposte alle domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

norma

Enciclopedia on line

Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] a carattere interno sia a quelle a carattere transnazionale. Rientrano in tale categoria le cosiddette n. autolimitate, n. materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l. 218/1995 introduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – SOCIOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO DEL LAVORO – NUMERO COMPLESSO – RISERVA DI LEGGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali