Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] rapporto h=α/ε). Va notato che tale rapporto è estremamente variabile. Riportiamo in tab. 2 i valori per alcuni materiali di uso comune nella tecnica spaziale.
Questa elementare analisi può dare solo un'idea dei parametri che influenzano l'equilibrio ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] S unitarie; unità di misura SI è l'ohm per metro (ž m); è grandezza inversa della conduttività elettrica. Se il materiale non è isotropo la r. può variare a seconda della direzione della corrente, divenendo una grandezza tensoriale (tensore di r. o ...
Leggi Tutto
sonar
sònar [Sigla dell'ingl. SOund Navigation And Ranging "misurazione di distanza e navigazione per mezzo di suoni", sul modello di radar] [ELT] [ACS] (a) Termine coniato durante la 2a guerra mondiale [...] analoghi per usi civili, spec. quelli per la ricerca oceanologica, per i quali: → ecogoniometro. (b) Termine usato, impropr., per indicare apparecchi visualizzanti a ultrasuoni, per es. quelli per l'ecografia medica e per prove su materiali. ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] , essendo trattenuti dal setaccio immediatamente inferiore, oppure per i materiali più fini (silt e argilla), col diametro di una serie di metodologie, il cui uso è funzione del tipo di materiale di partenza che deve essere analizzato. Si è visto con ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] unendo profilati d’acciaio o di leghe leggere in modo da formare un reticolato a maglie rettangolari chiuse da pannelli di materiale vario o da vetri, in parte fissi e in parte mobili; sono poi sollevate e fissate all’esterno della struttura portante ...
Leggi Tutto
tramezzo Elemento posto in mezzo ad altri elementi, in particolari significati tecnici.
Il t. è un muro che non fa parte dell’ossatura resistente di un edificio, ma ha solamente la funzione di suddividere [...] -6 cm disposte per coltello come i mattoni e, quando sia richiesta la massima leggerezza (per es., nelle sopraelevazioni), materiali speciali, come lastre di conglomerati fibrosi di legno su intelaiatura di legno, lastre di conglomerato di pomice ecc ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Molti di essi hanno però la competenza tecnica e, se non tutti, almeno la maggior parte hanno anche le risorse materiali necessarie alla produzione delle armi nucleari. In teoria non si può escludere che, in una situazione disperata - o nel timore ...
Leggi Tutto
LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] l’arseniuro-fosfuro di gallio (GaAsP), il carburo di silicio (SiC), e il nitruro di gallio e indio (GaInN). La scelta del materiale determina la lunghezza d’onda dell’emissione di picco dei fotoni. Dai primi LED che emettevano una luce rossa con una ...
Leggi Tutto
ultraalto
ultraalto (o ultra-alto) [agg. Comp. di ultra- e alto] [ELT] Qualifica delle frequenze UHF. ◆ [FTC] Vuoto u. (o u. vuoto): termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di [...] e ionizzazione e pompe a scarica; importanza determinante ha un accurato degassamento delle superfici e l'adozione di adatti materiali per le tubazioni, i giunti, i rubinetti. Per la misurazione delle pressioni nel campo dell'u. i vacuometri ordinari ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] plastici e compositi ecc.) di lasciarsi attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica del materiale e dal tipo di fluido che può permeare.
Nelle costruzioni, la p. di un terreno è la sua proprietà di consentire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...