scoppio Esplosione utilizzata per ottenere determinati effetti sopra il bersaglio mediante proietti o bombe lanciate su questo. Nella tecnologia della fabbricazione e della conservazione degli esplosivi [...] sensibilità. I locali, di dimensioni ridotte, opportunamente intervallati e circondati da alti terrapieni, sono sempre costruiti con materiali leggeri, tali cioè da non opporre resistenza verso l’alto facilitando così l’espansione dell’onda esplosiva ...
Leggi Tutto
Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] armato (fino a parecchie decine di metri di profondità), si hanno, anche fuori dei porti, sia per il movimento di materiali, sia per il transito di persone, negli impianti destinati a speciali servizi, come il rifornimento delle navi o lo scarico di ...
Leggi Tutto
SQUID (Superconducting quantum interference device)
Sergio Pagano
Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] i segnali da misurare sono molto piccoli, quali le diagnostiche mediche MCG e MEG e l’analisi non distruttiva di materiali per mezzo di correnti indotte. Il limite principale per l’utilizzo degli SQUID è la necessità di mantenere superconduttivi i ...
Leggi Tutto
eccitatore
eccitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. excitator, dal part. pass. excitatus di excitare "spingere fuori", comp. di ex "fuori" e citare "chiamare"] [ELT] Stadio di un apparato complesso [...] da un motore che comunica a una o più masse un moto rotatorio eccentrico o rettilineo alternativo; è usato per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici, per determinare la resistenza a fatica di materiali e di parti meccaniche, ecc. ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] . I vantaggi conseguibili possono sintetizzarsi in: maggiore rapidità di esecuzione della costruzione; minore spreco di materiali; riduzione nell’impiego di mano d’opera; miglioramento delle qualità dell’edificio. Indispensabile all’affermarsi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] quota piezometrica, nel caso in cui si tratti di acque sotterranee artesiane confinate. Questo fenomeno del moto delle acque attraverso materiali porosi è descritto mediante la legge di Darcy, dal nome di H. Darcy, il quale lo studiò per primo nel ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] particolare scopo cui essa è destinata (così, per es., è un parametro funzionale per una m. trasportatrice la quantità di materiale che essa può trasportare nell’unità di tempo), e le caratteristiche costruttive (per es., il rapporto tra la potenza e ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] di 50 Hz o 60 Hz; t. per audiofrequenze ecc.), numero degli avvolgimenti (t. a 2, 3, ecc. avvolgimenti), tipo dei materiali isolanti impiegati (t. a secco, in olio), tipo di nucleo ferromagnetico (t. a colonne, a mantello) o di raffreddamento, uso (t ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] coloranti organici, risultando il colore mostrato dal campione funzione dell’orientamento molecolare.
Per la facilità con cui i materiali nematici possono essere orientati, essi si prestano molto bene a fornire una matrice orientata per lo studio ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] le c. a sezione trapezoidale (fig. 1B, C), che corrono entro pulegge a gola o a V. Sono costituite generalmente da materiali plastici o strati di tessuti gommati e sono spesso rinforzate internamente con anime di corda, nailon o fili di acciaio. Ad ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...