sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] essere schematizzato come un s. piano; in tal caso un’asta viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad altri corpi, generalmente fissi, mediante cerniere, appoggi ecc., ed è ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] della disintegrazione nell’atmosfera del cargo Progress M-27M, che avrebbe dovuto consegnare all'ISS viveri, rifornimenti e materiali per gli esperimenti scientifici. Il 7 giugno C. ha stabilito il primato mondiale di permanenza consecutiva nello ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] r. a strato (fig. 1B) sono formati da un supporto cilindrico isolante ricoperto da una sottilissima pellicola di materiale conduttore (depositi di carbone, di boro-carbonio, strati metallici o di ossidi conduttori), costituente l’elemento resistivo e ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] , l’accumulo o il deposito, nello spessore di un tessuto o nell’interno delle singole cellule, di elementi o materiali abnormi provenienti dall’esterno o, più spesso, da altre sedi dell’organismo stesso per emorragia, alterazioni del metabolismo ...
Leggi Tutto
Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] . P. caricatrice Macchina semovente (anche palatrice) usata nei cantieri di costruzione per operazioni di sollevamento e di carico di materiali sciolti. A volte il nome è riferito al solo organo di lavoro della macchina. Modelli speciali di p ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] nello studio di Guido Cirilli. Dall’allievo prediletto di Giuseppe Sacconi mutuò l’attenzione per il corretto uso dei materiali e il sofisticato gusto per la decorazione, elementi questi già riscontrabili nei fabbricati che portò a termine lungo via ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] 12° sec. Teofilo ne descrisse tecnica e procedimenti. Si eseguivano modelli in grandezza reale (su legno o su altri materiali; per influsso italiano, nel 15° sec., su cartone); sul modello si disponevano i vetri di diverso colore ottenuti aggiungendo ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] sulla stabilità dell’oscillatore.
S. magnetici Dispositivi usati per separare piccoli pezzi ferrosi contenuti in vari materiali (terre da fonderia, carbone, minerali, clincher, argilla, fertilizzanti, cereali ecc.). Nella fig. è schematizzato il ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] di limitate dimensioni; magazzini e depositi. Fanno inoltre parte di un a. vasche navali; laboratori per prova di materiali ecc. Per ragioni tecniche ed economiche gli a. costituiscono ormai solo una parte limitata dell’impianto navalmeccanico per la ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] marmorei. Può essere elemento d’arredo di interni, a sostegno di piani d’appoggio, in marmo, legno o altri materiali. Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno delle caditoie alla sommità delle opere di difesa.
In gravimetria ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...