Agraria
I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] bene, indorandosi.
Tecnica
Nelle costruzioni, ogni miscuglio costituito da un legante (gesso, calce, cemento), acqua e materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco) prima che abbia inizio la presa: la preparazione è effettuata con betoniere; per ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] la loro esecuzione, in quanto i carichi inizialmente non erano eccessivi, ma lo sono diventati per la diminuita resistenza dei materiali dovuta alla vetustà; è il caso che si riscontra di frequente in edifici in muratura vecchi di secoli, nei quali ...
Leggi Tutto
spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] visibile e a raggi X, l’aeronomia, lo studio delle risorse terrestri, la biologia (crescita delle cellule in ambiente di gravità nulla), la fisiologia umana nello spazio, la fluidodinamica in assenza di gravità e lo studio dei materiali nello spazio. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] stampa periodica italiana ed estera relativi al C. a partire dal 1910; i brevetti e i disegni; le relazioni e materiali per relazioni d'esercizio a stampa delle varie società, nonché i verbali di consigli ed assemblee; il copialettere del C.; le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non esisteva un'unità standard per tubature e giunture, non soltanto regnava il caos riguardo alla lunghezza dei condotti, al materiale adatto per le riparazioni e così via, ma era anche relativamente facile imbrogliare sul volume dell'acqua di fatto ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] ) determinata dal campo magnetico (generalm. la resistenza aumenta all'aumentare dell'induzione magnetica, salvo che per alcuni materiali ferromagnetici, come, per es., il nichel); (b) termoelettrico: fenomeno per cui tra due punti di un medesimo ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] piano lungo cui scorrono i piani cristallini durante la formazione del truciolo.
Nella tecnologia dei materiali da costruzione (calcestruzzi, materiali metallici ecc.), deformazione viscoplastica, cioè che cresce nel tempo in presenza di uno stato di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di riporto È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e [...] per oggetto il tantundem dei titoli e non gli stessi.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, materiale di r. (o anche semplicemente r.), materiale trasportato in un determinato luogo per colmare una depressione o per formare un rilevato stradale ...
Leggi Tutto
xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] . La x. è alla base delle tecniche di fotocopiatura attualmente in uso (➔ fotocopiatrice). Xeroradiografia Procedimento xerografico per l’ottenimento rapido di radiografie, specialmente usato per prove radiografiche nella tecnologia dei materiali. ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] qualche decina di picosecondi (10-12 s) a qualche decina di femtosecondi (10-15 s). Tali impulsi portano il materiale illuminato in uno stato eccitato di non equilibrio; un rivelatore ad alta risoluzione temporale del segnale ottico proveniente dal ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...