Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] rispetto a quella che vi sarebbe se nei conduttori si sviluppasse calore solo per effetto Joule: uno dei giunti tra i due materiali tende infatti ad abbassare la sua temperatura e l’altro ad innalzarla. Il calore q2 che nell’unità di tempo per ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] Le forti velocità iniziali producono rapide, profonde erosioni nei tubi d’anima, il che impone l’impiego di speciali materiali e di speciali esplosivi.
L’a. navale è largamente impiegata a scopi antimissilistici, contraerei, per l’attacco antinave o ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, mezzi, apparecchi, dispositivi e impianti che hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell’uomo nell’innalzamento e nel trasporto di corpi [...] . Il sollevatore elettromagnetico è formato essenzialmente da un grosso elettromagnete che serve per sollevare rottami di materiali ferrosi, ferro o acciaio in barre, profilati, lamiere, fucinati. Il sollevatore pneumatico è costituito da una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] costruzione di vari tipi d'imbarcazione destinati al trasporto privato dei Gonzaga e della corte (bucintori) e dei materiali pesanti (chiatte) destinati all'edilizia (quali ghiaia, mattoni e prefabbricati in cotto, calce, pietre, legname), alla cui ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] estese. Nel caso di conduttori in moto relativo, si ricorre a c. striscianti, realizzati di norma mediante spazzole di speciali materiali di piccola resistività (carbone, rame, ecc.), di solito solidali con il corpo fisso (o che si considera tale) e ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] da questo prototipo; in fig. 7 è mostrato lo schema di un t. moderno, con finestre di uscita dei raggi X di berillio, materiale molto poco assorbente. Poiché il 99,9% della potenza applicata al t. (che arriva nei t. commerciali più diffusi a 20 kW) è ...
Leggi Tutto
scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] affinazione di un metallo o lega metallica. Le s. possono trovare utilizzazione: così le s. d’altoforno, basiche e raffreddate bruscamente, costituiscono materiale di partenza per la fabbricazione di leganti idraulici.
Più in generale, nella tecnica ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] Va ricordata inoltre la partecipazione a vari programmi nazionali e internazionali (ricerche su controlli d'assetto, materiali innovativi).
Tra i suoi scritti: Matematica applicata all'ingegneria (1968); Introduzione alla teoria delle strutture (1974 ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] tecnica dalla scienza: i tecnici stanno "con un piede nel mondo materiale e con l'altro nel mondo delle rappresentazioni" (v. Barley scopo non sono necessariamente attinenti alla produzione di beni materiali. C'è il tecnico della metallurgia come c'è ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] da scansioni tridimensionali di modelli solidi già esistenti) mediante l’uso di dispositivi di fabbricazione che depongono il materiale strato su strato. Le prime tecnologie di stampa vennero concepite per la creazione rapida di prototipi, e la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...