CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] schermo letterario, alquanto meccanico e libresco, per la loro espressione.
Ad arricchire la già eterogenea messe di materiali presenti nel Memoriale interviene poi tutta una serie di annotazioni che sospinge il C., nonostante il nutrito patrimonio ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] ; ma la loro utilizzazione coincide con un gioco esasperante di scomposizione e ricomposizione, condotto fino a sazietà su materiali poetici declassati alla funzione di comodo trovarobato. Quindi non più che documentaria l'importanza che riveste il ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] pontificum del Platina, il Chronicon di s. Antonino. Il carattere prevalentemente compilativo dell'opera, che pare assemblare acriticamente materiali di varia origine, portò il F. a commettere non pochi errori e ad essere più volte accusato - con ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Bembo scrive al viceré Ettore Pignatelli, invocando giustizia per il frate messinese. Rimane anche testimonianza di aiuti materiali spediti dal Bembo ai familiari del B. in Sicilia, irritandosi col messinese ogni qual volta si accennasse minimamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] . Nell'estate del 1950, poté rientrare in possesso dei testi e delle carte foscoliane lasciati in Inghilterra, disponendo del materiale per attendere alla stesura del testo per l'edizione critica dei saggi foscoliani.
Nel 1953 pubblicò a Firenze il X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] 'uomo. Tuttavia, la compilazione del Chronicon appare, nella forma in cui è stata trasmessa, una raccolta confusa di materiali confezionati in momenti molto diversi. Tradizioni varie, poco o per nulla elaborate, confluirono nell'opera senza dar vita ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] per undici mesi all'anno; fu nominato conservatore il prevosto D.G. Maffi, al quale si deve la schedatura del materiale librario (fino al 1891, anno della sua morte), mentre bibliotecario fu, dal 1857, l'abate P. Perreau, famoso ebraista che ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] in lode amorosa di Barbara Arlotti. La terza parte (cc. 33r-197r) raccoglie i Carminum libri IV. Questi materiali poetici furono pubblicati in gran parte. Versi profani apparvero nelle Rime (Bologna 1580), amorosi, encorniastici, cerimoniali, spesso ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] si legge nel vol. X delle Miscellanea di L. A. Cotta, Milano 1700, il quale fa riferimento generico a materiali manoscritti esistenti presso la Biblioteca Blanchiniana di Novara.
Fonti e Bibl.: A. Assaraco Saracco, Trivultiades, Milano 1516, p. 25 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] pagine vivaci e penetranti con digressioni scolastiche e pedantesche, e dà spesso l'impressione di una raccolta provvisoria di materiali, che attendano di essere rifiniti ed elaborati. Più importante è il Trattatello in laude di Dante, di cui ci ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...