MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] socio corrispondente dell'Accademia della Crusca.
Il M. morì a Firenze, il 4 febbr. 1924, mentre era intento a raccogliere materiali per un volume su Gregorio Tifernate o da Città di Castello.
Altre opere: Della vita e delle poesie di A. Guadagnoli ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] ), sono da ricordarsi le Duchesse di Milano, il Tableau de l'histoire de Parme, i Miei viaggi manoscritti e i materiali per una Storia di Milano. Lettere inedite dell'A. si conservano nella Biblioteca del Collegio Alberoni di Piacenza e presso la ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] Agiati di Rovereto, in Archivio trentino, XII (1896), pp. 129-197; XIII (1897), pp. 177-209; G. De Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, I, Elenco cronologico dei libri, opuscoli ecc. stampati a Rovereto dal 1673 al 1898, Rovereto 1900 ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] al giudizio di condanna morale, torna sotto altro nome in questa novella, in un contesto narrativo costruito con materiali raccolti entro un ampio ventaglio di stratificazioni - a partire dai commenti trecenteschi alla Commedia:l'Ottimo, il Della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] . di una vera e propria collocazione sociale. Il primo aspetto precostituisce le condizioni per un accumulo di materiali impressionistici esotici e per un prevalere del paesaggio come caleidoscopio di immagini in perpetuo movimento, che sono elementi ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , lo yoga in particolare, movimento spiritualista di cui contribuì a stilare i manifesti. L'avventura fiumana gli fornì molteplici materiali di lavoro e gli tracciò, anche, un preciso itinerario di stile. Porto d'amore del 1924, stampato a Torino ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ) la conservazione della fiera di Como, promessa dall'imperatore e contrastata da molti.
Fin dalla gioventù raccolse materiali biografici comaschi (dai quali trasse molti articoli apparsi nel Nuovo Giornale dei letterati di Modena) per un'opera ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] stato di grazia della trascendenza; quello doveva produrlo, questi riprodurlo, "artifex additus artifici". Ruskin e Pater fornivano i materiali ideologici e metodologici di base: l'uno con il manifesto dell'arte preraffaellita, l'altro con l'idea ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] di Walter Scott, ne divenne amico, tanto che gli fece da guida quando lo scrittore inglese venne a Napoli per raccogliere materiali su Masaniello.
Il D. collaborò all'opera diretta da Francesco de Bourcard, Usi e costumi di Napoli e dintorni (il ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] era incorso, sembra che nel 1798 avesse pronta per le stampe una nuova edizione aggiornata dell'opera, condotta su nuovi materiali, ma l'unico nuovo contributo alla storia della Corsica che sia rimasto è la voce Bonifazio scritta per Cesare Orlandi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...