MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] particolare importanza ha G. M., a cura di A. Cortellessa - M. Belpoliti, Milano 2006 (oltre a una ricca sezione di materiali critici, il volume contiene anche testi del M. inediti o rari). Fra gli studi filologici relativi all'opera del M., si veda ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] citate si segnalano La solitudine del critico, in L’Avanti!, 13 dicembre 1963; C. Lonzi - T. Trini - M. Volpi, Tecniche e materiali, in Marcatré, 1968, n. 37-40, pp.165-185; Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] . II 2572, ibid., pp. 334 s., 341 n. 39; F. Magistrale, Il manoscritto della grammatica di I. di M.: caratteri materiali e dispositivi testuali, ibid., pp. 415-445; B.M. Tarquini, Spunti di riflessione sui codici grammaticali in scrittura beneventana ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] Inediti di R. F., in Studi e problemi di critica testuale, VI (1973), pp. 200-214. Una più ampia descrizione dei materiali non pubblicati dal F., con particolare attenzione alle composizioni teatrali (sei lunghi frammenti e sei testi completi) che ne ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] naz. dei Lincei alla1ª Esposiz. naz. di storia della scienza, ibid., p. 173; Id., Indice analitico e topografico dei materiali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti, ecc.) per la storia della prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), pp. 202, 207 ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio P. (presso G. Fioroni); Arch. P. Le carte di una vita. Catalogo filologico-archivistico dei materiali documentari conservati presso il Centro di cultura G. P. di Ponte di Piave, a cura di M. Brunetta, Treviso 1998. Per ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] in lui un sentimento di rivolta che cercava rabbiosamente sfogo, ed era uno sfogo tanto più rabbioso perché contrastava con gli interessi materiali e con il fatto che in quel mondo difficile e variopinto, lussuoso e miserevole della corte, l'A. si ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] e poetiche furono il maggiore impegno di questi anni trascorsi tra Parma e Padova, riordinando una ingente mole di materiali pregressi, per costruire un ritratto autorevole di sé. Il 13 gennaio 1350, da Padova, Petrarca firmò la prima delle ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] preoccupazioni quotidiane, per Zanino il modo migliore per raggiungere la felicità non si realizza nel godimento dei beni materiali ma nella vita religiosa e in particolare in quella curiale. Anche nella successiva discussione sulle varie occupazioni ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dette;e inoltre alcuni zibaldoni, ancora in gran parte inediti, che contengono estratti e appunti per i corsi fiorentini e materiali per una nuova centuria di discussioni, che il Poliziano progettava di far seguire ai Miscellanea.
Notevole è in tutti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...