Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli di Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da varie specie di Diatomee e cianobatteri che si ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] da Waldmann per la vaccinazione contro l'afta epizootica; provocando una flocculazione di idrossido di alluminio in un materiale contenente il virus (fine sospensione in mezzo acquoso di epitelî buccali ricchi di virus) il virus viene adsorbito ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] infettando con le loro deiezioni la paglia o il fieno. La inalazione della polvere infetta, proveniente da questi materiali, provocherebbe la malattia, la quale si manifesta dopo un periodo di incubazione di circa venti giorni. Date queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] RNA di Escherichia coli infettato da T2, proponendo di utilizzare la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei genomi degli organismi. Brian McCarthy ed Ellis T. Bolton sviluppano un metodo per ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] all'altra. Inserito in un nuovo contesto teorico e tematizzato da specialisti con diverse attrezzature mentali e materiali, il termine ha assunto significati originariamente non prevedibili, finendo con il riferirsi, talvolta, a fenomeni di segno ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] R. industriale e artistica
Le apparecchiature per la r. industriale sono utilizzate per i controlli non distruttivi sui materiali (radiografia, radioscopia, ecografia industriale), per i controlli per la sicurezza allo scopo di individuare con l’uso ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] verticali e di maggiori dimensioni. Fra gli altri, si ebbero gl'impianti Roitzheim e St. Remy che corrisposero, per ceneri e materiali ricchi.
Una soluzione attuale è quella cui è pervenuta dal 1925 in poi la New Jersey Co. Si tratta di aggregati di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] midollo spinale) non era sufficiente a garantire la sicurezza. È infatti del 1992 la decisione di includere tra i materiali a rischio specifico l'intera testa del bovino, diminuendo così il rischio di contaminazione durante la rimozione del cervello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Giappone (Nihon shoki), un testo di storia compilato in Giappone all'inizio dell'VIII sec., si trovano invece molti materiali al riguardo. Secondo i documenti giapponesi, il sapere cinese, inclusi gli ideogrammi e i Classici, come i Dialoghi (Lunyu ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] esperimenti di genetica conobbero uno sviluppo meraviglioso grazie soprattutto alle drosofile, i moscerini della frutta, che come materiali di laboratorio hanno tre vantaggi rispetto ai piselli: si riproducono molto più in fretta – ogni due settimane ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...