GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] stesso preparati, e nel 1860 organizzò un laboratorio annesso al museo onde consentire agli studiosi l'esame dei materiali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito l'Università di Modena, malgrado gli esigui mezzi iniziali disponibili, poté ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] intestinalis, in Pubbl. staz. zool. Napoli, XV [1935], pp. 194-197) e l'esame critico di una larga massa di materiali, raccolti senza un preciso scopo istochimico, al fine di poter indicare i caratteri propri delle cellule mucose vere e di quelle ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] dell’ordine di 5 milioni di t all’anno. La maggiore domanda proviene dall’industria delle vernici e dei materiali di rivestimento. In forte aumento è anche il consumo dei s. impiegati per la purificazione dei prodotti nell’industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] , oltre alla miniaturizzazione dei circuiti, la possibilità di disporre di generatori di lunga durata e di materiali opportuni per l’involucro. Mancando di connessioni esterne, l’apparecchiatura deve essere completamente autosufficiente, con una ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] l’affondamento), lasciandovi solo delle cavità (camini) in corrispondenza di appositi fori del cielo, per l’estrazione dei materiali di scavo e per il passaggio dei condotti comunicanti con le camere di equilibrio (entro cui passano gli operai che ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] che, nei terreni incoerenti o di media coerenza, o coerenti ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate alpine sono tipiche le n. di frane postglaciali, talvolta di notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] mitocondri); b) una mezzaluna grigio ardesia; c) una mezzaluna color grigiastro trasparente. Conklin è riuscito a seguire il destino dei materiali delle tre zone durante il corso dello sviluppo (che va sotto il nome di cell lineage) e ha scoperto che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di Zhangjiashan, scavata nel 1983-1984 nella regione dello Hubei, che contenevano entrambe importanti testi medici, insieme ad altri materiali attinenti alla medicina.
La persona sepolta nella tomba n. 3 di Mawangdui era il figlio del re di Changsha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ed Esther Lederberg.
Scoperta la trasduzione batterica. Joshua Lederberg e Norton D. Zinder dimostrano che un fago può trasportare materiale genetico da un batterio a un altro.
La lisi in placche: una nuova tecnica per studiare i virus degli animali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di leggi idrauliche, spingesse una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso i tubuli urinari. I materiali proteinici e grassi del sangue, invece, non potevano passare attraverso le pareti. Ludwig confortava questa parte "un po ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...