Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] (e cioè della procedura terapeutica) più idonea al momento e al soggetto e, di conseguenza, la scelta dei materiali e dei sussidi da adoperare. È sicuramente più opportuno, pertanto, rapportarsi a modelli flessibili, a impostazioni eclettiche di ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] nella matrice e diventano cristalli. Le ossa sono infatti costituite per il 5% da cellule, per il 35% da materiali organici (matrice) prodotti dalle cellule e per il 60% da sali minerali. Le cellule dell’osso sono rappresentate essenzialmente ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî di L. sui baricentri, che segnano i primi reali progressi dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza dei materiali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo razionale l'attrito o "confregazione" e i suoi effetti nelle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] di modellamento glaciale; c. vulcaniche. Le c. secondarie rappresentano il prodotto delle fasi di accumulo o di erosione di materiali connesse ai processi che operano nell’ambiente costiero; si distinguono pertanto le spiagge, le c. a lido, le c ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] sottostante i cosiddetti filler, ovvero sostanze di origine per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente utilizzati sono il collagene, l’acido ialuronico o il grasso autologo. L’intervento finalizzato a correggere ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] il veicolo spaziale, costituente l’ogiva del missile vettore; ha forma, di solito, troncoconica ed è realizzata con materiali speciali resistenti alle altissime temperature che si producono al rientro nell’atmosfera; contiene all’interno un abitacolo ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] canali si può diminuire anche utilizzando il fenomeno della riflessione mediante passaggi a zig-zag in unione all'impiego di materiali assorbenti. Su questi principî si basano gli smorzatori di rumori di cui le figg. 6 e 7 rappresentano alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] tempi e regole che non possono essere qui esaurientemente descritti. Accenniamo solo alla sala di psicomotricità e ai materiali di cui è dotata, che devono consentire una piena attivazione del movimento, delle sensazioni cinestesiche, del senso dell ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] l'interruzione delle vie nervose di controllo. Sul versante del miglioramento della prestazione deambulatoria, la scienza dei materiali è oggi molto attiva per incrementare l'efficienza della camminata tramite lo studio di nuove suole, plantari e ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] nella linfa delle vescicole vaiolose e vacciniche e nelle cellule epiteliali dei tessuti invasi; dimostrò nei filtrati di materiali vaiolosi e vaccinici, e nelle cellule affette da virus vaiolosi e vaccinici, l'esistenza di piccolissimi corpicciuoli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...