Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , con riferimento al mercato dei cambi ➔ metallico.
Editoria
P. tipografico L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale di composizione. D’uso comune è il p. Didot, creato dal tipografo francese F.-A. Didot nel 18° sec.; esso ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] , attraverso la vena porta, il sangue contenente il materiale nutritizio assorbito dall’intestino e destinato a subire nel , ai fini dei bisogni immediati e dell’immagazzinamento dei materiali di riserva. Nel f. una parte degli zuccheri semplici ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di un settore non impedisse lo sviluppo di altri settori. Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in valore, schema molto approssimativo di quella che poi è stata chiamata analisi delle ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] per il contatto con greggi infetti, o per l'acquisto di pecore ammalate o non completamente guarite. Tutti i materiali inquinati possono rappresentare elementi di trasmissione del contagio. Alla diffusione del virus si presta pure l'aria. Gli ovini ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] ; uso di mezzi di protezione meccanica come maschere, filtri, ecc.; applicazione di olio ai pavimenti e uso di materiali atti a ridurre il volume della polvere; disinfezione dell'aria con aerosol e germicidi o con raggi ultravioletti; vaccinazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] camera incubatrice) secernente; una vera e propria placenta allantoidea, invece, oltre alla vitellina in SepsChalcides, un sauro brevilingue (Materiali per la storia dello sviluppo del Seps Chalcides, ibid., II [1891], pp. 179-192, 198-211; Sullo ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] corrispondenza l'energia cinetica del flusso e le forze di attrito sulle pareti, con conseguente distacco dei materiali a esse aderenti. La tosse produce pressioni intratoraciche notevolmente superiori a quelle ottenibili con una espirazione forzata ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] a Macapá, di cui fu lui stesso finanziatore e coordinatore di ulteriori offerte, e curando il trasporto, gratuito di cospicui materiali grazie alla disponibilità della Carbo-Flotta. Dopo l'avvio di questa iniziativa, il C., ceduta nel 1964 l'azienda ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] (CAI), sezione di Roma, la cui presidenza tenne dal 1873 al 1875; presidente della commissione per i materiali edilizi d’Italia.
Gli oltre Novanta lavori scientifici di Ponzi riguardano principalmente argomenti di geologia e paleontologia dell ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] dono d’un cavallo; il R. cassinese (fine del 12° sec. o inizi del 13°), sul contrasto tra gioie spirituali e materiali; quello bellunese, di appena 4 versi, avanzo d’una poesia popolare sull’occupazione del castello di Landredo da parte dei Bellunesi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...