Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] da innumerevoli frammenti dei corpi terracquei: sono queste ultime particulae a dare a ciascuna ‘aria’ le sue caratteristiche materiali, tra le quali peso, moto e adesività. Lancisi recupera – come aveva del resto fatto Descartes – la dottrina antica ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] meccanica pone, naturalmente, importanti problemi, alla cui soluzione si sta lavorando in ogni parte del mondo: l'uso di materiali che durino il più a lungo possibile, che non alterino le costanti chimico-fisiche del sangue (anche se il passaggio ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] si sarebbe trovata in condizioni d’inferiorità nell’area biomedica, anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel luglio 1988 la Commissione europea propose il varo di un progetto di studio del genoma umano (di ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] ). Il sistema immunitario adotta una tecnica simile per fabbricare un numero sufficiente di recettori con il minor numero di materiali.
La qualità della risposta migliora durante la risposta
Mentre c'è senz'altro un anticorpo che si potrebbe legare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] erano volte nel frattempo soprattutto alla creazione di strutture istituzionali in grado di raccogliere, conservare e rendere agibili materiali e libri concernenti la storia delle scienze. Già nel 1922, nel corso del secondo congresso di storia delle ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] a una piccola cerchia (per es., antitiroidei e antimetaboliti) la controindicazione ad allattare. L'esposizione a materiali radioattivi è sconsigliata durante l'allattamento, a meno di indicazioni cliniche precise; in generale, l'allattamento può ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] fondamentali della teoria medica: i concetti di sanità e di malattia, le loro varie specie, le cause "efficienti", "materiali" e "finali". Il secondo dei Sermones tratta "de universali curatione morborum et de dispositionibus febrium et eorum quae ad ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] (liquidi sintetici) non metabolizzabili dal nostro organismo determina l'attivazione di un processo di granulazione che ingloba il materiale estraneo. Il granuloma da corpo estraneo rimane per sempre; la sua entità volumetrica può variare da soggetto ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] un rapporto fisio-patologico concretamente dimostrabile. Talora la ricerca anamnestica può ridurre il valore dell'esame delle alterazioni materiali, delle organopatie; talora, invece, la tradizione è insufficiente e l'esame oggettivo è in grado di ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] estrogena (fitoestrogeni, xenoestrogeni) sono isolabili anche da alcune piante (finocchio, anice, mandragora ecc.) e da alcuni materiali (bitume, nafta, fango, acqua del Mar Morto). La produzione del progesterone e derivati avviene da parte del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...