La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con i mondi sconosciuti o poco conosciuti, gli ordini religiosi fornirono già durante il XV e il XVI sec. un materiale assai ricco, principalmente attraverso libri che descrivono popoli, fenomeni naturali e piante. Con l'arrivo dei gesuiti in Cina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] erano gli elementi centrali nella dottrina fisiologica della medicina islamica: le quattro qualità fondamentali, comuni a tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dei Greci.
Oltre alla differenza di scrittura, c'è una differenza nella natura dei documenti stessi. L'imputrescibilità dei materiali o la mitezza del clima hanno conservato fino ai nostri giorni i documenti mesopotamici (tavolette d'argilla) e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a dimostrare che la contrazione dei muscoli della zampa di rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in quanto la corrente stimolante era generata dalle fibre nervose. Alcuni di questi esperimenti furono raccolti in ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] labbra, che partecipano alla produzione di vocali e consonanti.
Le ghiandole salivari hanno il compito di secernere mucine e materiale acquoso, allo scopo di mantenere umide le superfici mucose non cheratinizzate e di inumidire il cibo ingerito. Esse ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] 'MRI ha reso possibile visualizzare, in modo tridimensionale e non invasivo, la struttura interna di oggetti composti da materiali chimicamente diversi, con una risoluzione molto più alta rispetto a quella che si ottiene attraverso le tecniche basate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] si sarebbe trovata in condizioni d'inferiorità nell'area biomedica, anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel 1987 due celebri biologi molecolari, uno inglese e l'altro tedesco, avevano fatto notare che "'Il ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] di stampe così segnate, ciò comportando la necessità di una revisione critica e filologica di tutte le fonti, di tutti i materiali, di tutte le opinioni, da farsi ovviamente in appropriata sede.
Va ricordato inoltre che un esimio conoscitore come il ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , e grand'uomo per errore, in La Critica, II (1904), pp. 216-51 (in particolare 222-25); P. A. Saccardo, Labotanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 52; XXVI ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] anche di problemi militari. Non è quindi improprio ritenere che G., nella compilazione del Texaurus, abbia approfittato di materiali approntati da un vero ingegnere militare. Ora i Gesta Federici esaltano l'abilità di Guintelmo nell'allestimento di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...