• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [13106]
Biografie [2555]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

fragilità

Enciclopedia on line

Medicina F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alle prove dinamiche, la f. sta a significare bassa resilienza, cioè scarsa resistenza all’urto; in genere i materiali con modesto allungamento percentuale alla rottura sono fragili anche se sono sottoposti ad azioni d’urto. Nella tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – CORROSIONE – IDROGENO – ACCIAIO – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilità (1)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] , sulla base della conoscenza che abbiamo dei processi di decadimento del DNA e su quella di numerose osservazioni empiriche su materiali archeologici, vi sono fondati motivi per ritenere che quello che Pääbo isolò nel 1985 non fosse il DNA originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] generica; ma proprio di una reazione abnorme che insorge in alcuni organi per l'azione di un determinato materiale o gruppo di materiali e di questo solo (allergeni). Gli allergeni possono essere di svariata natura, anche non proteica; e in certi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] appartengono. Essi sono sempre in grado di aumentare la loro efficienza servendosi delle risorse locali, dei materiali affluenti dai magazzini avanzati, rendendo possibile anche la formazione di grandi centri ospedalieri, sufficienti alle esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

scivolamento

Enciclopedia on line

scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] dalla natura del contatto (presenza o meno di lubrificazione), dalla natura delle superfici a contatto (rugosità, tipo di materiali), dalla pressione di contatto e dalla velocità di scivolamento. medicina In patologia chirurgica, ernia da s. (o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] predominante dei loro proprietari per le antichità e le opere d’arte, soprattutto per quelle di piccolo formato e ricavate da materiali preziosi: monete d’oro e d’argento, vasi in pietra dura, cammei, intagli e così via. Tra Quattro e Cinquecento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] con il sistema a contatore, dovendo l’impianto funzionare in modo soddisfacente anche nelle ore di maggior consumo. I materiali generalmente usati per la rete di distribuzione sono i tubi di ferro zincato filettati alle estremità e collegati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

coppa

Enciclopedia on line

Arte Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] di piede e di anse, è la patera. A partire dal Medioevo si diffonde una produzione più diversificata, per forme, materiali (metalli preziosi, pietre dure e preziose, vetro, cristallo di rocca) ed elementi decorativi. Vari tipi derivano da recipienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NOCI DI COCCO – RADIOLOGIA – INVOLUCRO – MEDIOEVO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppa (1)
Mostra Tutti

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] vivente si verifica qualcosa di "più grande e più divino" rispetto al semplice aggregarsi e accrescersi di parti materiali. Forse vi esercita un'influenza anche il sole, suppone Harvey, come mostrerebbe l'intensificarsi dei cicli generativi con ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

taglio, strumenti da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taglio, strumenti da Giorgio Bertoni Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] si potevano ricavare strumenti appuntiti da sfregare su pezzi di legno così da accendere un fuoco (pietre focaie). L’utilizzo di questi materiali durò per molti millenni, fino a quando l’uomo non scoprì il modo di estrarre i metalli dalle rocce e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali