CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] sacra degli interessi profani) non è demistificante. Cioè non coglie, come apparentemente potrebbe sembrare, le radici materiali dei valori spirituali, ma trasferisce semplicemente le proprie inibizioni sul piano della spiegazione storica. Situato ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] , 1830. È un lavoro di buona erudizione che, attingendo quasi esclusivamente ai documenti dell'Archivio capitolare, fornisce preziosi materiali inediti ma non fu mai del tutto completato. Si distingue per il tentativo di connettere la storia locale a ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] .
I. si era ripromesso di pubblicarne una vita, ma non vi riuscì; aveva tuttavia raccolto una gran mole di materiali per il Processo informativo di beatificazione, e le sue deposizioni nel Processo ordinario occupano le cc. 944r-1674r della Copia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] lo stupro, l'adulterio, l'incesto, la sodomia; l'invidia, che è considerata come dolore per i beni intellettuali e materiali che altri posseggono e che si traduce nell'odio per essi; la gola, che conduce all'ebbrezza e allo sconsiderato amore per ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] a occuparsi della comunità, a corrispondere con la congregazione, a ricevere nuovi confratelli, a combattere con le molte difficoltà materiali.
Nel 1725 G. fu nominato prefetto della missione e morì a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Florentino, III, Romae 1972, ad Indicem; R. K. Lewanski, Polonica Rękopismienne w archiwach i bibliotekach wloskich (I materiali polacchi manoscritti negli archivi e nelle biblioteche italiane), Warszawa 1978, p. 175; G. Floridi, In funere... Cosimi ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] alla Cicceide.
A Mirandola il L. si spense, il 4 apr. 1693.
Membro di numerose accademie, il L. lasciò materiali inediti (versi d'occasione, prologhi e intermezzi a tematica mitologica e religiosa, un dramma per musica, La Passione per Nostro ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] la redazione del Doto, il cui intervento, notevole soprattutto nella prima parte, è consistito nell'operare una scelta del materiale raccolto da B. con eliminazione dei testi più lunghi e nell'ordinarlo in modo più didattico. Alla sua edizione il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] nelle tradizioni culturali del suo Ordine: l'interpretazione, la trascrizione e l'annotazione del ricchissimo e vastissimo materiale documentario esistente nell'antica abbazia, lavoro che si estese poi all'esame dei documenti conservati nell'archivio ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] dell'esistenza umana, ma è bene occuparsi di tutto, arrivare a tutto. Aveva compreso i bisogni e le miserie spirituali e materiali dei connazionali emigrati e tentò di rispondere, unendo ai conforti spirituali l'opera di una carità attiva. Di qui la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...