GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] per una nuova edizione, senza poi dare corso all'opera -, dello Esser e di altri, abbiano fornito nuovi e ampi materiali per una opportuna revisione) fu poi offerta da H. Böhmer, Chronica fratris Iordani, in Collection d'études et de documents ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] conquista di un suo spazio: per molti anni ancora egli si sarebbe limitato ad assistere Mittarelli nella catalogazione del materiale a stampa e manoscritto più antico e nella gestione di un imponente volume di scambi librari con altre case religiose ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] già al tempo degli studi a Gorizia.
Il F. iniziò a collaborare all'Illyricum sacrum compilando gli indici dell'immenso materiale raccolto. In realtà, benché nel 1725 venissero presi i primi contatti con la tipografia veneziana di S. Coleti per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] o in copia; è di mano del fratello Giovan Battista, e fu compilata nel dicembre 1790 per fornire a S. Campitelli materiali per l'elogio del F. da premettersi al secondo volume della Historia... che questi stava completando. Il Campitelli ne trasse P ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] ...,II, Napoli 1882, p. 429; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli …,I,Napoli 1887, pp. 496 s.; G. Gabrielli, Materiali per la storia di Ascoli …,in Il Bibliofilo, VIII (1887), p. 148; I. Carini, Attentato di G. C. contro Urbano VIII ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] preliminare per una ricerca in collaborazione, in Quaderni di teatro, II,marzo 1980, 7, pp. 31-66; F. Cruciani, Materiali del teatro-teatro materiale: la scena, gli attori, ibid., III, novembre 1980, 10, pp. 76-86; A. Gareffi, Introd. a L. Strozzi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] discrezione prima che entrassero in vigore mediante l'annuncio papale, ma si comportò negli affari personali e materiali come un superiore universale degli ordini.
Nelle questioni relative al potere temporale I. III incarnò posizioni differenziate ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Tuttavia, gli autori della lettera contrappongono alla figura e alle responsabilità del cardinal legato quelle degli autori materiali della strage, che vengono definiti "non homines, sed monstra teterrima": i mercenari, cioè, comandati da capi come ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] per l'altra la comunità benedettina li trae dal suo spirito religioso, e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti del colonato e della servitù della gleba sulle terre del monastero fruivano ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] degli avvenimenti riguardanti l'Ordine domenicano e nella dovizia di informazioni che essa offre sulla storia, anche materiale, del convento di S. Eustorgio. Mentre però i dati concernenti la comunità milanese appaiono storicamente attendibili nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...