ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] Napoli, ad impadronirsi della regina col neonato Carlo Martello e, infine, a catturare e giustiziare sia i presunti esecutori materiali, sia i mandanti dell'assassinio d'Andrea. Quando però vide profilarsi la possibilità d'un matrimonio fra Roberto e ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] si occupò anche di agricoltura, e ci resta di lui un interessante trattato: Delle viti italiane o sia materiali per servire alla classificazione, monografia e sinonimia preceduti dal tentativo di una classificazione geoponica delle viti, Milano 1825 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] circa l'inizio dei lavori, e da quel momento in avanti si impegnò costantemente, dirigendo personalmente le maestranze e controllando materiali e conti spese, a far sì che essi venissero celermente e nel migliore dei modi ultimati.
Solo nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] in Galatina e marchese di Soleto (Puglia), abbiano fornito aiuti finanziari al B. e gli abbiano messo a disposizione materiali per la biografia, non si può desumere dalla dedica dell'opera.
Le fonti del B., esaurientemente indicate nelle ricerche ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] è divisa: alcuni frementi per l'italianità, molti più calmi ma non male disposti; però temono per i loro interessi materiali".
Era la sua un'azione coerente con quanto aveva fino ad allora professato in materia di "nazionalità", come esponente del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 'ordine del giorno - Atteggiamento del partito socialista nella presente situazione politica nazionale e internazionale e mezzi morali e materiali per affrettare la conclusione della pace - non diede però luogo a un approfondito dibattito, poiché il ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] altre carte..." (Della vita…, pp. 3 s.): tra le quali va anche segnalata una varia ed abbondante corrispondenza. Questi materiali andranno in seguito a costituire il Fondo M. Delfico della Biblioteca provinciale di Teramo e parte del Fondo Famiglia ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] . custodì la biblioteca di Trieste con abilità, sottraendo alle ricerche delle autorità documenti dell'Archivio diplomatico e i materiali preparati dall'Hortis per la sua storia. Verso la fine del conflitto, appressandosi la disfatta dell'Austria, fu ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] che solo cinque navi riuscissero a sfuggire alla cattura. La disfatta del Giglio ebbe una grande eco, più che per le perdite materiali e umane (circa 2.000 fra morti e feriti e 4.000 prigionieri), per il colpo portato alla causa guelfa nel momento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] servizio presso la prefettura di Verona, dove si dedicò in particolare allo svolgimento di un'inchiesta sulle condizioni morali e materiali dei Luoghi pii della città. L'anno successivo, il 14 nov. 1877, fu nominato sottoprefetto di Ariano di Puglia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...