BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di G. P. Maffei, opera fondamentale su questo papa, direttamente promossa e sostenuta dal Boncompagni. Tale raccolta di materiali diede anche l'avvio alla formazione dell'archivio della famiglia, passato poi nell'Archivio Segreto Vaticano.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] A. Pratesi, La Società romana di storia patria scuola di critica diplomatica, ibid., pp. 193, 197; M. Palma, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980, pp. XXIV s.; V ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] curioso spigolato dai carteggi delle nostre biblioteche, in Tridentum, II (1899), 7, pp. 1-9; G. de Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, Rovereto 1900, ad ind.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel secolo XVIII, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] di E. N. Antonovič - V. N. Zabugin, in Sbornik statej i materialov po istorii Iugo-Zapodinoj Rossii (Raccolta di articoli e materiali nella storia della Russia sudoccidentale), II, Kiev 1916, pp. I-II, 1-181; P. S. Da Nadro, Sinodi diocesani italiani ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francesco, cui nel 1564 il primo aveva ceduto il governo dello Stato. Inizialmente dovette affrontare non poche difficoltà materiali. Nonostante le modifiche da lui intraprese a proprie spese (in primo luogo la costruzione di uno "studiolo", simile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] discrezione prima che entrassero in vigore mediante l'annuncio papale, ma si comportò negli affari personali e materiali come un superiore universale degli ordini.
Nelle questioni relative al potere temporale I. III incarnò posizioni differenziate ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Tuttavia, gli autori della lettera contrappongono alla figura e alle responsabilità del cardinal legato quelle degli autori materiali della strage, che vengono definiti "non homines, sed monstra teterrima": i mercenari, cioè, comandati da capi come ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] nella Rivista europea che accentuava così l'aspetto educativo ed intellettuale. Un generoso fondo di dotazione assicurò la sopravvivenza materiale del. foglio, passato da poco alla direzione di C. Tenca, che continuò però a procedere molto zoppicando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "casino", fervido laboratorio dove s'affannano artefici, dove distillano i suoi amati "alambicchi", dove sono a sua disposizione materiali e strumenti. Qui trascorre pressoché per intero la sua giornata dal mattino all'ora di colazione e da "doppo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] furono anche approvate quattordici costituzioni legate alla riforma interna della Chiesa. Particolare rilievo, fra i materiali proposti alla discussione, assunsero le considerazioni critiche nei confronti degli Ordini mendicanti. In un primo momento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...