BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin dal 1855 aveva cominciato a raccogliere materiali per una storia della riforma carceraria in Italia, pubblicata nel 1868 a Torino con il titolo Sul governo e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] ricerche di storia naturale. A Madrid frequentò i noti botanici C. Gómez Ortega e A. José Cavanilles, che gli fornirono materiali per l'Orto botanico di Parma; si procurò numerose casse di minerali, uccelli e pesci imbalsamati per il Museo di storia ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] lo scritto ebbe in tutta Europa stanno due riedizioni del Dialogo (Genova 1690; s.l. 1760) e alcuni materiali manoscritti (Londra, British Library, Add. Mss., 6144; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Français, 2344).
Ai primi anni del soggiorno ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Genova che il signore di Tiro, ghibellino e fedele alleato, offrisse ai suoi mercanti i più ampi privilegi. Ma se materialmente la perdita non fu irreparabile, il prestigio del B. non poté non soffrirne.
Dietro la sconfitta si intravvede una mancanza ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] mentale. Fu scrittore e descrittore diligente, ed abilmente sfruttò informazioni attinte a conoscenze personali o a documenti e materiali che ebbe sotto mano per ragioni di ufficio. Come fonte storica è giudicato molto autorevole, anche se da usarsi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di rivendicazione. La carriera del C. al servizio dei signori di Milano fu rapida e densa di soddisfazioni sia morali sia materiali. Nel 1389 era già detto "famigliare" di Gian Galeazzo e la sua posizione nell'ambiente visconteo doveva essere ben ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] economica dal capitale con leghe di resistenza e di sciopero senza mediazione partitica o statale; semplice curatore di interessi materiali lo definirono allora gli avversari mazziniani. Con il suo I congresso di Milano (12 aprile e 3 maggio 1885 ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari documenti riguardanti il F.; altri materiali sono nei fondi Gabinetto di prefettura e Ministero delle Terre liberate dell'Archivio di Stato di Treviso. Altre lettere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] veneziano i privilegi spettanti ai legni fabbricati negli squeri della laguna. Qualche mese dopo è l'Arsenale a prestare attrezzi e materiali necessari per "mettere a carena" una nave del C.; e nel gennaio del 1529, infine, il Sanuto ricorda tra le ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] incapacità di tener fronte militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale e orientale, incide contemporaneamente sulla resistenza dei materiali navali impiegati nei trasporti marittimi: fra il 21 e il 26 febbraio ben sette vascelli "carichi di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...