FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] 1617-8 maggio 1618: egli doveva operare nelle retrovie per fare giungere ai reparti di linea i viveri e i materiali da guerra richiesti dai provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono ducale.
Con ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] ducali, in occasione di varie requisizioni decretate dal fisco su merci, censi e beni immobili, e da altri benefici materiali ed esenzioni tributarie a titolo di favore personale.
Esecutore puntuale e devoto delle direttive ducali, il B. avrà modo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] Bizantini. Contemporaneamente, per provvedere alla mancanza di armi, di danaro per le spese di guerra, di vettovaglie e di materiali, mentre assillava il governo di Napoli con continue richieste cui si cercò di sopperire nei limiti del possibile (si ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di San Giorgio (Patagonia).
Al ritorno, il M. si dispose a riordinare, con uno scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati dal viaggio, in vista di una corposa pubblicazione contenente tutti i risultati scientifici. Durante il viaggio, però, si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] e per la lavorazione del corallo. Studi recenti - anche con la pubblicazione di fonti inedite e la segnalazione di abbondanti materiali sparsi in biblioteche e archivi in particolare spagnoli e francesi, ma anche tunisini, algerini e turchi (cfr. le ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] de Rossi al quale va il merito di avere portato un contributo essenziale alla conoscenza e alla pubblicazione del materiale conservato negli archivi ecclesiastici.
La parte più notevole dell'impegno storiografico del C. si svolse intorno alla storia ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] sentenza, una detenzione di trenta mesi, di cui diciotto passati in assoluto isolamento, connotati da gravi sofferenze morali e materiali. Tornata a Bologna nel carcere della Carità, dopo che a Ferrara nel marzo 1853 si erano chiusi i processi ai ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] - che si trovava in mezzo ai suoi poderi - in una villa imponente, ornata di loggia e di torre, in cui usò materiali pregiati e collocò opere di artisti famosi.
Anche la villa di Baroncoli fu vincolata alla famiglia Ginori con un fedecommesso. Sempre ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] poteva essere citato da un tribunale straniero, se non in pochi, determinati casi: mentre venivano presi provvedimenti contro gli esecutori materiali della citazione, il C., da un lato, e l'intero Senato, dall'altro, presentavano le loro proteste al ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] formando ricche collezioni botaniche, frutto di escursioni nelle zone liguri, toscane, romagnole, alpine e tunisine; parte dei materiali raccolti furono da lui donati al Museo botanico di Firenze, e l'erbario, lasciato per testamento all'università ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...