Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] nastro magnetico e la meno fedele, ma diffusissima, CC (Compact Cassette, 1963). Negli ultimi anni è cresciuta la circolazione di materiale audio sul web, con file in formato standard MPEG (Motion Pictures Experts Group, per es. MP3). Agli inizi del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] testo di Marx è da cercare nel rapporto che egli istituisce fra società civile (intesa come la sfera dei rapporti materiali dell'esistenza) e rapporti giuridici nonché forme dello Stato: è la prima a spiegare i secondi, e non viceversa. Ovvero ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] , teoria delle. ◆ [FTC] In vari dispositivi e impianti, la somministrazione, in partic. a più organi, dei fluidi e dei materiali occorrenti per il funzionamento; organi di d. sono quelli che provvedono a ciò. ◆ [ANM] D. a supporto compatto: v ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] di lunghezze, costituito da un regolo o una striscia graduata in m. e in multipli e sottomultipli del m., realizzati con materiali e modalità differenti (m. fissi e portatili; m. rigidi, snodati, flessibili a fettuccia o a nastro, ecc.; m. di legno ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] per es., lo spazio delle fasi sarà dato da tutte le posizioni e le velocità possibili per ciascuno dei punti materiali che costituiscono il sistema. Una delle proprietà dell’attrattore è quella di attrarre le traiettorie ‘vicine’ del sistema dinamico ...
Leggi Tutto
letto
lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] corso d'acqua; può essere costituito da roccia in posto, e allora è detto l. di erosione, oppure da materiali di trasporto (ghiaie, ciottoli, sabbie) e allora è detto alluvionale. ◆ [CHF] L. fluidizzato: → fluidizzazione. ◆ [GFS] L. roccioso: nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il paese fosse chiuso da tutte le parti, deve trovare in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255).
Già nel 1862 il tecnologo milanese aveva posto il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] simili ma destinati ad uso domestico. Parallelamente, non va dimenticato il contributo dato ai commerci transmarini dall'uso di materiali e di contenitori alternativi alle anfore, come le botti e gli otri in pelle. Tale utilizzo sembra prevalere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la divisione sociale e la divisione tecnica del lavoro. Artigiani i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La storia millenaria dell'umanità prima della rivoluzione industriale offre l'immagine d'un mondo dominato dalla manualità, in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] importante nel futuro. Si può dire che infrastrutture materiali e infrastrutture informatiche hanno una cosa in comune: allo stesso tempo agevolati e direzionalmente vincolati. Nelle infrastrutture materiali i flussi sono di liquidi e di gas, ma ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...