Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale. "Per essere borghese si deve essere riconosciuti come tali da altri sulla base del godimento di una certa sicurezza materiale e di un'appropriata attenzione al proprio stile di vita. È uno status che dipende da un giudizio soggettivo che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] alla loro frequenza, sembrano variare a seconda del sito al quale appartiene la sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in conchiglia e denti forati, da ocra e, in un unico caso, da resti di animale ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] sicurezza nei propri impianti (per converso le imprese di servizi, come ad esempio i ristoranti, producono anche beni materiali).
Ancor più rilevante è la definizione di servizi come occupazione, o meglio ancora mansione (job). Una parte sostanziale ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di protesi di arti e (d) i biomateriali, con riferimento alla ricerca di materiali compatibili con i tessuti biologici e lo sviluppo di nuovi materiali e tessuti. Una particolare menzione merita inoltre, nell’ambito dell’ingegneria biomedica, la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. elastico: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [ALG] C ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] ): v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 a. ◆ [TRM] C. termica: processo di trasmissione del calore nei corpi materiali che avviene mediante diffusione di energia a livello molecolare: v. conduzione termica e conduzione termica e diffusione nei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della Danza sulla facciata). Ma già allora avevano cominciato a farsi strada altre tendenze: si principiò a fare uso di materiali nuovi, come il ferro, e soprattutto mutò lo spirito, divenendo più pratico, più logico. Uno dei primi segni di questo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e relativi a tutti i settori e a tutte le regioni, come quello di Roma, a volte legati alla specificità della cultura materiale locale. Questi musei, tuttavia, così come gran parte delle raccolte private (tranne rari casi, come i musei di Murano o ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Gruppo '63 ospitò anche gli esperimenti dei collage di N. Balestrini, R. Pedio e M. Diacono: i materiali della poesia visiva sono ideogrammi, lettere alfabetiche, corsivi, arabeschi, immagini, geroglifici, combinati in modo da scuotere il linguaggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] le moralizzazioni, e le questioni De veritate di Tommaso d'Aquino, che risalgono al 1256-1259), e ha organizzato il materiale in tre parti, ciascuna delle quali ha un suo proprio titolo: lo Speculum naturale tratta della Natura secondo l'ordine dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...