Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] una sorta di messa in scena teatrale delle lotte e dei contrasti della vita di tutti i giorni. Essa assume i materiali sociali della vita quotidiana, ma li elabora mediante una serie di regole che richiedono quella trasparenza e quel fair play che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] – la Roma di Augusto e la Roma di Gregorio Magno – per tanti secoli separate, e solo da sessant’anni materialmente riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla Provvidenza” e all’uomo prescelto dallo Spirito Santo»50.
Questa ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , dal grado di cultura e così via.
Lo sviluppo della divisione del lavoro e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche la ricchezza e la molteplicità dei bisogni; è però sempre in seguito alla divisione del lavoro che anche i bisogni ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Bourdieu (1998), il genere non può venire ridotto a un atto volontaristico, essendo consolidato sia in dati materiali ‒ il portamento, l'atteggiamento, la dimensione ecc. ‒ sia in simboli ‒ classificazioni e categorie ‒ che parlano del soggetto ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] li ha chiamati Pierre Bourdieu (v., 1979): l'uno basato sulla disparità delle ricchezze e la competizione per le risorse materiali, l'altro sulle differenze di status, di prestigio, o addirittura di privilegio, che a loro volta insidiano la pretesa ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , e tra questi degli ebrei usurai come dei mercanti, quando la collettività si attende da loro benefici e vantaggi materiali, ritenendo che la sicurezza dei beni, delle persone e dell'ordine costituito non ne venga minacciata. Gli ebrei, deicidi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può presentare due stati o fasi: magnetizzato, vale a dire con momento magnetico M ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] tra gli organismi di un ecosistema e i suoi processi. Sono processi ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ripartizione delle risorse tra le specie, nonché molti comportamenti ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] . Ma, pochi anni dopo, suo nipote, il Federigo Borromeo di manzoniana memoria, si attarda a raccogliere da Boccaccio materiali verbali utili a illeggiadrire le proprie prediche, e cura di adeguare alla norma il malcerto toscano letterario appreso a ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] (Costa 1993, pp. 45-61). Contestualmente, si può registrare una vivace presenza di narrazioni basate su descrizioni di materiali che si trovano già allo stadio della rappresentazione cinematografica o comunque visiva: da Tripty-que (1973) di C. Simon ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...