Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] essere, con il reale. Ogni riferimento, sia pure lontano dalla realtà, è progressivamente ridotto e il p. è solo materiale da elaborare. E se ne intravede anche la futura soppressione quando gli attori recitano senza sfondo e senza spazio autentici ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] al consumatore, soprattutto a quello poco in grado di difendersi dalla pressione dei mass media, beni di nessuna utilità materiale, ivi compresa una sessualità degradata. La pornografia può, quindi, nascere anche dalla frustrazione di non riuscire a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] costituito da pietra mescolata a malta mista a cenere di una pianta del deserto che assicurava l'impermeabilizzazione. Tale materiale si trova impiegato nella diga di Kivar, non lontano da Qumm, costruita appunto all'epoca degli Ilkhanidi. Dalla ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] ◆ [ASF] R. critico: v. stelle doppie e multiple: V 646 d. ◆ [FAT] R. delta: elettroni veloci emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti: v. particelle attraverso la materia: IV 455 e. ◆ [LSF] R. di azione: per un campo ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] peculiare che condensa in sé la manifestazione materiale dell'esperienza mente-corpo, in quanto Lanternari, Orgia sessuale e riti di recupero nel culto dei morti, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 1953-54, pp. 5-30.
Id., La grande festa ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di un’intera società o di un intero gruppo sociale o etnico, e comprende tutte le istituzioni, le idee, gli oggetti materiali, i comportamenti e i valori elaborati da ogni società o gruppo umano.
A seconda del posto in cui la cultura venga collocata ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] vale (r21−1)2/(r21+1)2: così, se R2≫R1, come accade quando s. propagantisi nell’aria incidono su materiali solidi, o anche su superfici liquide, il coefficiente anzidetto vale praticamente 1, cioè tutta l’energia incidente viene riflessa. Ciò è ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] nel ridurre i costi di produzione sfruttando al massimo le economie di scala. I settori tipici sono quelli dei materiali e quelli delle produzioni di grande serie;
4) imprese basate sulla scienza: sono quelle che effettuano elevati investimenti in ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] teoricamente prassi esecutive dei diversi stili.
L'i. m., inoltre, contribuisce in maniera determinante al restauro di materiali audio deteriorati dal tempo e dalla cattiva conservazione. Le principali funzioni svolte dai programmi di restauro audio ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] psicologia clinica, 1991, 2, pp. 172-88.
Circolo del Cedro, Tre tesi e sei questioni sulla psicologia clinica. Materiali per un confronto, in Rivista di psicologia clinica, 1991, 3, pp. 251-59.
Clinical psychology. Historical and research foundations ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...