La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Si propongono alcuni esempi: un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può presentare due stati: magnetizzato, vale a dire con momento magnetico M diverso ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] operanti su Internet a comunicare a un nuovo ufficio del dipartimento di Stato tutti i casi in cui hanno ‘filtrato’ materiali su richiesta di Stati esteri. Si cerca così di creare almeno una situazione di trasparenza, di bilanciare con una regola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ha recepito l’illuminazione divina, può adoperare l’astrologia per ripararsi dal fato, ossia dalla concatenazione delle cause materiali, corporee. La conoscenza dei condizionamenti astrali può consentire al saggio di adottare una condotta di vita che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] teorico Giulio Ceradini (1918-2005), che nei tre anni precedenti ha studiato la tipologia nel Laboratorio federale di prova sui materiali di Zurigo. In seguito, nel 1955 il ponte sul Corace e nel 1956 il ponte sul Vernotico sono realizzati da Adriano ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] delle corazze multistrato (metalli e ceramiche), la cui realizzazione è stata resa possibile dalle tecnologie dei nuovi materiali, e delle corazze attive, prodotte anche con 'camicie esplosive' che deviano, riducendoli, gli effetti delle cariche cave ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di edifici costruiti in località che presentano un elevato fondo naturale per la radioattività del terreno ed edificati con materiali locali, quali il tufo, di per sé particolarmente radioattivo). Inoltre, alle esposizioni mediche si applicano solo i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] loro soluzioni hanno prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] interna." (v. Wallerstein, The modern world-system I..., 1974; tr. it., p. 474). I sistemi sociali sono entità economico-materiali la cui autonomia è fondata sull'esistenza al loro interno di un'unica struttura della divisione del lavoro che non va ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] alla biologia, dalla finanza all’economia, dall’ingegneria alle scienze sociali, fino ai più recenti campi delle scienze dei materiali e della genomica. Se la teoria dei sistemi rappresenta il ramo più formalizzato in cui gli aspetti di base vengono ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] scaturiti concetti e tecniche nuove. Stabilire in che misura tutto ciò valga anche per i vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...