Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 161-176.
Grunert Saile, K., Information needs, supply, and demand as a basis for the development of consumer information material: the INVORMAT method, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 4, pp. 338 ss.
Hoffmann, A.L., Verbraucherinteresse als ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] .
G.C. Gardner, The censorship papers: movie censorship letters from the Hays Office, 1934-1968, New York 1987.
Tra i materiali recenti sul codice Hays:
L. Leff, J. Simmons, The dame in the kimono: Hollywood, censorship, and the production Code from ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] cresceva anzi a un ritmo sempre più veloce ‒ al contrario di quello relativo alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta dal lancio dello Sputnik contribuì a richiamare l'attenzione sulle proposte di riforma del sistema educativo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 3-30.
Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo Ferrari, 1895.
Shea 1991: Shea, William R., La rivoluzione scientifica, in: Storia ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni materiali e la quotidianità dei negozi, è chiamato al contempo a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di testo nel periodo delle dinastie Han e Tang
Sebbene in epoca Han la carta e la seta fossero già utilizzate come materiale di cancelleria, il loro impiego non era ancora molto diffuso e la maggior parte dei Classici confuciani era ancora copiata su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] nelle accademie. Le corti ospitarono alchimisti e medici spagirici, offrendo loro la possibilità di costruire laboratori, di procurarsi materiali e libri per le proprie ricerche. Non si trattò di semplice mecenatismo, ma di un interesse specifico per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] degli alberi, quindi, un albero doveva essere alto e robusto e produrre tronchi che potessero essere usati come materiali da costruzione. I pini e i ginepri non rientravano in questa categoria perché non fornivano tronchi abbastanza grandi. Essi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di Saint-Germain en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] , la colonna ha un diametro interno pari a 2÷4 mm e una lunghezza di 10÷30 cm, ed è riempita di materiali omogenei costituiti da particelle di diametro molto piccolo (250 μm).
A monte della colonna vi è un dispositivo per l'introduzione del campione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...